Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Ottobre 2025
L'istituto (art. 15-ter D.P.R. 29.09.1973, n. 602) nasce per non far decadere dal beneficio della rateazione o da altre agevolazioni fiscali in caso di piccoli ritardi o irregolarità nel versamento. Ciò premesso, si propone un quadro di sintesi.
Il lieve inadempimento opera in 2 casi principali:
– la prima fattispecie, relativa al ritardo breve nel pagamento della rata, ossia con un ritardo non superiore a 7 giorni rispetto alla scadenza, riguarda le somme iscritte a ruolo, le rate da adesione, conciliazione, definizioni agevolate, ecc.;
– la seconda, invece, concerne l’insufficiente versamento di modesta entità, ossia quando l’importo pagato è inferiore al dovuto, ma con una differenza non superiore al 3% e comunque a 10.000 euro.
In entrambi i casi il contribuente non decade dalla rateazione, ferma restando l’applicazione di interessi e sanzioni ridotte per tardivo o insufficiente versamento.
Ciò premesso, il lieve inadempimento non è applicabile per tutte le tipologie di versamenti. In particolare, sono escluse dall’agevolazione le imposte autoliquidate in dichiarazione (saldo e acconti Irpef, Ires, Irap, Iva, ecc.): il motivo è che non si tratta di rateazioni concesse dall’Agenzia delle Entrate, ma di versamenti “a scadenza legale”.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing