Accertamento, riscossione e contenzioso

02 Settembre 2025

SID, l’infrastruttura silenziosa che collega Fisco, banche e indagini

Il Sistema di Interscambio Dati è la dorsale informativa che consente all’Agenzia delle Entrate di monitorare i rapporti finanziari dei contribuenti e alla Guardia di Finanza di intercettare segnali di rischio fiscale e riciclaggio.

Nell’architettura dei controlli fiscali e finanziari italiani, la banca dati SID – Sistema di Interscambio Dati costituisce un’infrastruttura chiave per la trasparenza dei rapporti tra contribuenti e sistema finanziario.

Nata con finalità dichiarative e di compliance, si è progressivamente evoluta in una piattaforma ad alta interoperabilità, in grado di alimentare l’intelligence tributaria, i controlli automatizzati e l’attività investigativa della Guardia di Finanza.

Il SID è il canale telematico attraverso il quale intermediari finanziari, banche, Poste Italiane, fiduciarie e operatori similari comunicano periodicamente all’Agenzia delle Entrate i rapporti attivi intrattenuti con i propri clienti, nonché le movimentazioni finanziarie rilevanti.

La piattaforma è stata istituita in attuazione dell’art. 11, c. 2 D.L. 201/2011 (convertito in L. 214/2011).

I dati acquisiti tramite SID alimentano l’Archivio dei Rapporti Finanziari (ex Anagrafe dei conti correnti), una delle banche dati più riservate e strategiche nella disponibilità dell’Amministrazione Finanziaria.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits