Imposte dirette

16 Luglio 2025

Studio associato/Snc/Sas e attribuzione delle ritenute 2024

L’attribuzione del reddito e delle ritenute ai soci/associati in trasparenza e la loro possibilità di riattribuire le ritenute alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.

In sede di chiusura delle dichiarazioni dei redditi (Modello Redditi 2025, periodo d’imposta 2024) il reddito generato dalla società di persone o dallo studio associato viene attribuito per trasparenza ai soci; pertanto, la società/studio rilascerà ai propri soci una certificazione dove si evince il reddito imputato al socio e le ritenute a lui attribuite secondo la sua quota di partecipazione agli utili.

Il socio/associato se non utilizza tutte le ritenute per la sua dichiarazione dei redditi personale può decidere, come ogni anno, di riattribuire le ritenute allo studio/società, per compensare per esempio l’Irap.

La restituzione, o meglio riattribuzione, delle ritenute allo studio/società deve seguire questo iter:

1) preventivo ed esplicito assenso del socio/associato alla riattribuzione. Prima dell’utilizzo in compensazione da parte dello società/associazione è necessario questo assenso da redigere con atto avente data certa (per esempio attraverso la PEC). L’assenso può essere generale, ossia fino a espressa revoca per tutte le dichiarazioni a venire oppure puntuale per la dichiarazione dell’anno X;

2) indicazione nella dichiarazione dei redditi del socio/associato al rigo RN33 colonna 3 “di cui ritenute art. 5 non utilizzate” dell’importo delle ritenute che si intende riattribuire;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits