Parliamo di gestione contabile e amministrativa dei clienti di studio, scritture contabili, redazione e analisi di bilancio, revisione contabile e controllo legale dei conti per attività ed enti locali.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Amministrazione e bilancio
16 Dicembre 2021
Gli interessi moratori non richiesti dal creditore
Si tratta di un’obbligazione accessoria rispetto a quella principale, fungibile, periodica e calcolata in percentuale perché la misura è ancorata a un saggio determinato dalla legge.
Amministrazione e bilancio
01 Dicembre 2021
Iter e contabilizzazione della distribuzione di riserve
Le fasi dell'operazione alla luce delle presunzioni fiscali che governano la materia.
Amministrazione e bilancio
30 Novembre 2021
Magazzino? Completezza necessaria anche per le imprese in semplificata
Anche le imprese minori, in contabilità semplificata, devono provvedere a una annotazione analitica delle rimanenze: non ci si può limitare ad annotazioni di valore globale.
Revisione e controllo
17 Novembre 2021
Asseverazione, visto di conformità e antiriciclaggio per i bonus edilizi
Il D.L. 157/2021 obbliga, dal 12.11.2021, alla presentazione dell’asseverazione di congruità delle spese per la cessione del credito o per lo sconto in fattura anche per tutti i bonus edilizi, ad eccezione di quelli diversi da quelli con efficacia antisismica o di risparmio energetico (come la ristrutturazione energetica o il bonus facciate non influente dal […]
Amministrazione e bilancio
10 Novembre 2021
Vincolo triennale per il regime “non naturale”
L’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale dell’Emilia Romagna, con la risposta all’interpello n. 909-1960/2021, ha chiarito che è possibile, per un professionista fuoriuscito dal regime dei minimi dal 2016, accedere nel 2022 nel regime forfetario, anche nell’eventualità che abbia applicato il regime di contabilità semplificata nel 2020 e 2021, senza quindi attendere il triennio obbligatorio. Nel […]
Amministrazione e bilancio
05 Novembre 2021
La cassa negativa tra occultamento di ricavi e anomalia contabile
La chiusura in rosso viene di norma intesa alla stregua di occultamento di operazioni attive, per un importo almeno pari al disavanzo registrato, salvo che non si provino errori di registrazione o altri fattori diversi dall'evasione.