Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Società e contratti
27 Giugno 2025
Forme strutturali della scissione
Alla natura giuridica della scissione, nonostante la sua opposta dinamica strutturale di frammentazione dei patrimoni, in luogo della loro concentrazione, sono adattabili le medesime rappresentazioni giuridiche in ordine alla fusione.
Società e contratti
26 Giugno 2025
Efficacia dell’acquisto mortis causa della partecipazione sociale
Le partecipazioni in società sono liberamente trasferibili, salvo condizioni particolari previste dallo statuto.
Società e contratti
24 Giugno 2025
Obbligo di comunicazione dell’indirizzo di domicilio digitale
Società e contratti
23 Giugno 2025
Accettazione ereditaria con riserva ed esercizio dei diritti sociali
È discusso se in caso di accettazione con beneficio d’inventario di un’eredità occorra l’autorizzazione ex art. 493 c.c., secondo le modalità di cui all’art. 747 c.p.c., per l’intervento e il voto in assemblea da parte degli eredi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
23 Giugno 2025
Diritto all’avvocato agli interessi moratori sulle proprie competenze
Al compenso dell’avvocato si applica il tasso di interesse di mora per le transazioni commerciali e gli interessi decorrono dall’invio della notula o dalla proposizione della domanda e non dalla liquidazione giudiziale anche se la stessa risultasse inferiore rispetto alla domanda.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
23 Giugno 2025
Si può accettare l’eredità anche attraverso un rappresentante
L'accettazione dell'eredità non costituisce atto personalissimo e può essere validamente posta in essere dal rappresentante, con effetti direttamente riconducibili al rappresentato, purché il potere sia espressamente conferito.