Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Società e contratti
21 Agosto 2025
Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime
Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
Società e contratti
20 Agosto 2025
Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza
La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.
Società e contratti
19 Agosto 2025
La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea
L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
Società e contratti
19 Agosto 2025
I patti parasociali a tempo indeterminato
La Riforma del 2003 ha inserito per la prima volta nel codice civile una specifica disciplina dei patti parasociali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Agosto 2025
Professionista sotto accusa. Quando la consulenza diventa reato
Anche un’attività professionale formalmente lecita può sfociare nel reato di associazione per delinquere, qualora deliberatamente inserita in uno schema sistemico a fini illeciti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
09 Agosto 2025
Delitti e contravvenzioni, le possibilità del giudizio abbreviato
Nel giudizio abbreviato in caso di contestazione di delitti e contravvenzioni, la diminuzione per il rito sulla pena irrogata dovrà tener conto delle diverse tipologie di reato.