Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.
02 Ottobre 2025
SPID a pagamento: i nuovi scenari dell’identità digitale
Cambiamenti operativi per professionisti e cittadini nel sistema di autenticazione sui portali PA.
25 Settembre 2025
Versamento su conto cointestato e liberalità indiretta
24 Settembre 2025
Occupazione suolo pubblico, slitta al 2027 la scadenza dei dehors
Prorogato di 18 mesi il regime semplificato introdotto in pandemia. Confermate le agevolazioni fiscali, rinviata al 2026 la delega per la revisione normativa e maggiore autonomia ai Comuni nelle autorizzazioni.
23 Settembre 2025
Commercialisti inattivi ed esonero dall’Rc professionale
Chiarimenti definitivi del Consiglio nazionale sulla responsabilità civile professionale con il Pronto ordini n. 86/2025.
23 Settembre 2025
Videosorveglianza in condominio, le possibilità dell’amministratore
In caso di danneggiamento alle parti comuni l’amministratore è legittimato a visionare le immagini delle telecamere per scoprire l’autore: oggi vi è più chiarezza grazie a una serie di interventi normativi, giurisprudenziali e del Garante.
20 Settembre 2025
Confisca di prevenzione e beni intestati fittiziamente a terzi
15 Settembre 2025
Aggravamento pene e sospensione patente per l’abbandono di rifiuti
Con il D.L. 116/2025 viene riorganizzata la tutela penale dell’ambiente in relazione alle condotte di abbandono di rifiuti, con un aggravamento della pena e inserimento della sanzione accessoria della sospensione della patente.
13 Settembre 2025
Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
08 Settembre 2025
Appalto: prescrizione dell’azione di garanzia per vizi e difformità
È trascorso troppo tempo o ancora faccio in tempo? È il quesito che si pone chi commissiona un’opera che poi presenta problemi. Bisogna distinguere tra vizi e difformità palesi e riconoscibili dal committente da quelli occulti.
06 Settembre 2025
Diritto al compenso del difensore dell’irreperibile
In caso di irreperibilità il giudice può pronunciare sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza della pendenza del processo da parte dell’imputato, prevedendo altresì un termine per il rintraccio dello stesso e l’eventuale riapertura del giudizio se rintracciato.
01 Settembre 2025
Responsabilità del conducente nell’investimento del pedone
La responsabilità del conducente in caso di investimento di un pedone è presunta al 100%. Il conducente deve dimostrare l'impossibilità di avvistare il pedone o di prevederne i movimenti e che la condotta del pedone non fosse prevedibile.
30 Agosto 2025
L’intervento di sostegno pubblico non ha natura tributaria
Esclusa la natura tributaria della garanzia pubblica anche se il relativo recupero è affidato all’Agenzia delle Entrate Riscossione.
09 Agosto 2025
Professionista sotto accusa. Quando la consulenza diventa reato
Anche un’attività professionale formalmente lecita può sfociare nel reato di associazione per delinquere, qualora deliberatamente inserita in uno schema sistemico a fini illeciti.
09 Agosto 2025
Delitti e contravvenzioni, le possibilità del giudizio abbreviato
Nel giudizio abbreviato in caso di contestazione di delitti e contravvenzioni, la diminuzione per il rito sulla pena irrogata dovrà tener conto delle diverse tipologie di reato.
08 Agosto 2025
Termine nella prescrizione penale ex D.Lgs. 758/1994
La mancata fissazione di un termine di prescrizione di regolarizzazione non costituisce difetto di condizione di procedibilità e non fa venir meno il procedimento penale instaurato.
07 Agosto 2025
AGCOM, il nuovo codice di condotta per influencer
04 Agosto 2025
Clausola di stile o domanda sostanziale?
04 Agosto 2025
Codice amministrazione digitale
Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD.
02 Agosto 2025
Il codice volontario è l’overture dell’AI Act
Il codice volontario UE, annunciato il 18.07.2025, anticipa l'applicazione dell'AI Act per i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa. Chi aderirà spianerà la strada verso la compliance all’AI Act.
23 Luglio 2025
Clienti morosi: diritto del commercialista a sospendere la prestazione
22 Luglio 2025
La donazione di un bene esclude l’accettazione ex lege dell’eredità
Qualora un bene venga donato dal de cuius quando era ancora in vita, non si applica il regime dell’accettazione ex lege dell’eredità da parte dell’erede.
22 Luglio 2025
Compenso professionale non ammesso al passivo in caso di negligenza
Il compenso del professionale dovuto per la redazione della domanda di concordato preventivo non può essere ammesso al passivo della successiva procedura concorsuale, nel caso in cui si sia rivelata incompleta nell’informare il cliente dei rischi dell’operazione.
21 Luglio 2025
Motivazioni espresse e adeguate: nuovi limiti per gli accessi
21 Luglio 2025
Danni provocati dal morso di un cane randagio: chi risarcisce?
La persona danneggiata da un cane randagio, che agisce per il risarcimento, deve provare la colpa della Pubblica Amministrazione, che presuppone la dimostrazione dell’insufficiente organizzazione del servizio di prevenzione del randagismo.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing