Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Società e contratti
23 Gennaio 2025
Imputazione del reddito del socio recedente
Necessaria l’iscrizione della modifica al Registro delle Imprese per rendere opponibile all’Agenzia delle Entrate il recesso del socio.
Società e contratti
22 Gennaio 2025
Nucleo di beni organizzato con modello d’impresa costituisce azienda
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.01.2025, n. 137, si è pronunciata su una controversia riguardante la delineazione strutturale dell’azienda come universitas.
Società e contratti
22 Gennaio 2025
Domicilio digitale degli amministratori: valida la PEC della società
Un nuovo approccio per semplificare le comunicazioni digitali nelle società: il Registro Imprese di Milano ridefinisce l'obbligo della PEC per gli amministratori.
Società e contratti
21 Gennaio 2025
Chiariti sul piano fiscale gli effetti estintivi della fusione
L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1/2025, ha rappresentato gli adempimenti che devono essere osservati in caso di fusione per incorporazione di una società estera con stabile organizzazione in Italia in un’altra società non residente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Gennaio 2025
Azione surrogatoria del creditore del legittimario pretermesso
Il creditore del legittimario pretermesso può surrogarsi al debitore nell’azione di riduzione per lesione di legittima per recuperare i beni ereditari su cui poi soddisfarsi? La Suprema Corte rimette la questione alle Sezioni Unite (ord. 2.01.2025, n. 23).
Diritto privato, commerciale e amministrativo
20 Gennaio 2025
Nuove competenze dei Notai per gli atti dei soggetti più “deboli”
Il notaio ora può autorizzare la stipula di atti pubblici e scritture private autenticate in cui intervengono minori, interdetti, inabilitati, beneficiari della misura dell’amministratore di sostegno o aventi ad oggetto beni ereditari.