Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Novembre 2024
Responsabilità sociale è superamento dei confini
Società e contratti
16 Novembre 2024
Provvedimenti amministrativi per turbata libertà degli incanti
Come rilevato recentemente dal Consiglio di Stato, l’indagine per i reati di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p., può comportare l’adozione di specifici provvedimenti anche in sede amministrativa per la società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Novembre 2024
Sottrazione della caldaia? La querela spetta all’aggiudicatario
Per la Cassazione (sent. n. 15655/2024) anche l’aggiudicatario del bene pignorato assume la qualifica di persona offesa del reato legittimata a sporgere la querela a norma dell'art. 388 c.p.
Società e contratti
15 Novembre 2024
L’istituto dell’esclusione nella S.r.l. e la sua disciplina statutaria
La riforma Vietti del 2003 in materia di diritto societario ha introdotto nella disciplina delle S.r.l. la possibilità statutaria di prevedere specifiche cause di esclusione del socio.
Società e contratti
15 Novembre 2024
Non abusivo l’acquisto di azioni proprie con la scissione asimmetrica
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 5.11.2024, n. 217, ha chiarito che l'operazione di acquisto di azioni proprie non comporta il conseguimento di alcun vantaggio fiscale indebito.
Società e contratti
14 Novembre 2024
False dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare
Nell’ambito dei reati presupposto di natura societaria, previsti dall’art. 25-ter D.Lgs. 231/2001, è stato inserito il richiamo all’art. 54 D.Lgs. 19/2023, introdotto con il recepimento della Direttiva (UE) 2019/2021.