Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
28 Ottobre 2024
Rigetto del piano del consumatore e reclamabilità
Il rigetto della proposta del piano di ristrutturazione dei debiti da parte del consumatore, non ritenuta ammissibile dal Tribunale, può essere impugnato? Avanti a quale autorità? Il decreto Correttivo-ter risolve la disputa giurisprudenziale sorta in materia.
Società e contratti
26 Ottobre 2024
Prezzo di cessione non congruo: la responsabilità dell’amministratore
Diritto privato, commerciale e amministrativo
26 Ottobre 2024
Prodotti alimentari, l’indicazione degli ingredienti
Dettate le linee guida per una corretta applicazione delle disposizioni europee.
Procedure concorsuali
24 Ottobre 2024
Il correttivo-ter modifica il contenuto del piano di concordato
Il 27.09.2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 13.09.2024, n. 136 che modifica il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Società e contratti
22 Ottobre 2024
Riporto perdite nelle scissioni e fusioni, si cambia
I limiti di riporto delle perdite fiscali, delle eccedenze degli interessi passivi indeducibili e dell’ACE devono raccordarsi con le prescrizioni riguardanti le società fuse o incorporate e alle società beneficiarie quelle relative alla società risultante dalla fusione o incorporante.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Ottobre 2024
Appello, riforma della sentenza con una motivazione rafforzata
Il giudice d’appello che intenda ribaltare la decisione del giudice ordinario deve fornire una motivazione necessariamente rafforzata, rispetto al ragionamento del giudice di prime cure, maggiormente incisivo in caso di riforma di una sentenza di assoluzione.