Gestione dei rapporti e degli equilibri degli organi societari: tutti gli aspetti contrattuali, giuridici, gestionali, civilistici e fiscali di società e imprese.
Procedura civile, diritto bancario, immobiliare e del lavoro, e-commerce e internet, impresa e operazioni straordinarie.
Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, procedure concorsuali, fallimento e le operazioni straordinarie.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
21 Ottobre 2024
Dicatio ad patriam? Attenti, la strada privata diventa d’uso pubblico
Quante persone non sono riuscite a fare rimuovere le linee telefoniche da un loro terreno? La realizzazione di infrastrutture primarie e secondarie sulla propria strada privata assoggetta la strada all’uso pubblico. Lo dice la Cassazione.
Società e contratti
19 Ottobre 2024
Operazioni straordinarie per studi professionali
È da poco terminato l’evento nazionale dell’UNGDCEC a Piacenza, il cui tema è stato M&A tra studi professionali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo
16 Ottobre 2024
Mediatore e diritto alla provvigione
Società e contratti
16 Ottobre 2024
Scissione: la riforma sembra non avallare le tesi delle Entrate
Il decreto correttivo, approvato il 30.04.2024, in tema di riporto delle perdite ex art. 173, c. 10, si limita a correggere il raccordo con i mutati commi dell’art. 172 che configurano i c.d. test di vitalità economica, lasciandoli immutati in ordine ai parametri contabili di riferimento.
Società e contratti
16 Ottobre 2024
Abusivo il doppio conferimento neutrale seguito dalla fusione
Costituisce abuso del diritto il doppio conferimento di partecipazioni effettuate con la c.d. neutralità indotta (ex art. 177, cc. 2 e 2-bis, Tuir) seguita dalla fusione tra le società partecipanti (Ag. Entrate, interpello 11.10.2024, n. 200).
Società e contratti
15 Ottobre 2024
Fusioni: la riforma fiscale avalla la tesi delle Entrate
L’art. 16, c. 1, lett. b) del decreto correttivo approvato il 30.04.2024 apporta modifiche all’art. 172, c. 7 del Tuir, supportando la tesi sostenuta dall’Amministrazione Finanziaria in ordine al doppio test di vitalità economica.