Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
19 Settembre 2025
Conferimento di partecipazioni: profili societari e fiscali
Il conferimento di partecipazioni rappresenta un’operazione straordinaria di particolare rilevanza in ambito societario e fiscale, disciplinata dagli artt. 2464 e 2342 c.c. e dall’art. 177 del Tuir.
17 Settembre 2025
Mancato deposito dei bilanci e rischio di scioglimento
Il mancato deposito del bilancio per 2 esercizi consecutivi può determinare lo scioglimento della società di capitali. Le istruzioni di Unioncamere richiamano i professionisti sull’importanza di rispettare scadenze e formalità assembleari.
17 Settembre 2025
ISO 9001:2026, la qualità incontra la sostenibilità e l’innovazione
La ISO 9001:2026 segna un cambio di paradigma: la qualità non è più solo efficienza di processo, ma integrazione di sostenibilità, digitalizzazione e leadership etica. Le imprese dovranno adeguarsi entro il 2029 con una transizione strategica.
16 Settembre 2025
Green Digital Rating: la nuova frontiera della sostenibilità
11 Settembre 2025
Trasformazione di Srl in società semplice: focus su bilancio e riserve
La trasformazione regressiva della Srl in società semplice incide sugli obblighi di deposito del bilancio al Registro delle Imprese e rende cruciale la gestione delle riserve disponibili.
06 Settembre 2025
Nuova definizione di start-up innovativa: i chiarimenti del MIMIT
Il MIMIT chiarisce la nuova disciplina start-up innovative (L. 193/2024): obbligo qualifica PMI UE, esclusione consulenza/agenzia, nuovi criteri e proroghe fino a 8 anni, tempi stretti per dichiarazioni, cancellazione oltre 60 mesi dalla costituzione.
03 Settembre 2025
Responsabilità del liquidatore per i debiti della società estinta
02 Settembre 2025
Indici rivelatori di una società di fatto
02 Settembre 2025
Il socio può recuperare il credito della società estinta
In caso di cancellazione della società dal Registro delle Imprese i soci hanno la legittimazione attiva di coltivare l’azione volta al recupero del credito della società medesima.
01 Settembre 2025
Scissione parziale: il fondo rischi non dedotto è irrilevante
In caso di scissione parziale, la rilevazione di fondi per rischi e oneri trasferiti alla beneficiaria non genera sopravvenienze attive imponibili qualora i relativi costi non siano stati precedentemente dedotti dalla scissa.
30 Agosto 2025
Riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda
La L. 108/2025 introduce nell’art. 176 Tuir il nuovo c. 5-bis, estendendo alle operazioni di conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi e ACE previste per scissioni e fusioni, subordinandole al superamento del test di vitalità.
29 Agosto 2025
Scissione con scorporo di un bene e portata elusiva dell’operazione
Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva.
29 Agosto 2025
Dividendi italiani e benefici convenzionali
L'Agenzia delle Entrate apre alla certificazione unica dei soggetti esteri per veicoli trasparenti, se accompagnata da elenco beneficiari. Apertura conforme OCSE, ma rimborsi restano individuali, creando frizione procedurale.
29 Agosto 2025
Nulla la notifica alla società con rito degli irreperibili
La notifica della cartella esattoriale nei confronti di una società risultante irreperibile nell’indirizzo indicato nella sede sociale non può essere compiuta con le formalità previste per gli irreperibili nei confronti della società stessa, ma solo nei confronti del suo legale rappresentante, qualora anche lo stesso risultasse irreperibile.
28 Agosto 2025
Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale
L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
27 Agosto 2025
Indagini sulla liceità della scissione negativa
La scissione negativa è ammessa se il patrimonio, pur con saldo contabile negativo, ha valore economico positivo e la beneficiaria possiede riserve capienti; più controversa l’ipotesi di beneficiaria neocostituita.
26 Agosto 2025
TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA
Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
25 Agosto 2025
Srl: responsabilità patrimoniale dei soci per condotte lesive
La giurisprudenza di legittimità consolida l'orientamento sulla responsabilità solidale anche per i soci non amministratori.
23 Agosto 2025
Holding, non tutto è oro quel che luccica
Una holding è una società creata per detenere partecipazioni in altre società, allo scopo di controllarne la gestione e le decisioni strategiche.
21 Agosto 2025
Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime
Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
20 Agosto 2025
Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza
La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.
19 Agosto 2025
La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea
L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
19 Agosto 2025
I patti parasociali a tempo indeterminato
La Riforma del 2003 ha inserito per la prima volta nel codice civile una specifica disciplina dei patti parasociali.
04 Agosto 2025
Trasformazioni societarie, incongruenze fiscali ancora non corrette
Le distorsioni impositive che si formano nelle trasformazioni societarie.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing