Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
06 Novembre 2025
Perdite fiscali e fusione: il limite di patrimonio netto senza perizia
In assenza di una perizia giurata di stima sul valore economico del patrimonio netto dell’incorporata, il limite al riporto delle perdite fiscali nelle fusioni resta quello del patrimonio netto contabile rettificato, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
05 Novembre 2025
Affitto d’azienda: i presupposti per la deroga all’art. 102, c. 8 Tuir
La deroga all’art. 102, c. 8 del Tuir, in caso di affitto d’azienda, è ammissibile solo se il contratto esonera l’affittuario dall’obbligo di conservazione dell’efficienza e del valore dell’azienda, includendo l’esclusione di ogni diritto indennitario dell’affittante.
31 Ottobre 2025
Ribadita la responsabilità illimitata delle società beneficiarie
Confermato dalla Cassazione il regime di responsabilità solidale e illimitata delle società beneficiarie per i debiti fiscali anteriori alla scissione, sancendo la prevalenza della tutela erariale rispetto ai limiti civilistici di responsabilità.
31 Ottobre 2025
Ordine di utilizzo delle riserve per copertura perdite
Le perdite di bilancio consentono o impongono alla società di ridurre il capitale sociale, a seconda della loro entità in rapporto al capitale (artt. 2446 e 2447 c.c.).
27 Ottobre 2025
Assegnazioni e trasformazioni agevolate: proroga anche nel 2026
23 Ottobre 2025
Trust: le persistenti diffidenze dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate continua a mostrare diffidenza verso il trust, costruendo una nozione “fiscale” dell’istituto non prevista dal legislatore e in contrasto con la Convenzione dell’Aia. Tale prassi mina la certezza del diritto e l’autonomia del trust riconosciuto a livello comunitario.
23 Ottobre 2025
Società di capitali o società di persone?
Quando si avvia un’impresa coinvolgendo più soggetti, uno dei passaggi cruciali è la scelta della forma giuridica: società di capitali o società di persone?
22 Ottobre 2025
Crisi d’impresa e responsabilità gestoria
18 Ottobre 2025
Principali differenze tra agente di commercio e procacciatore d’affari
Specifiche prescrizioni normative ed arresti giurisprudenziali hanno delineato, nel tempo, gli ambiti di differenziazione dell’attività svolta dal procacciatore rispetto a quella esercitata dell’agente di commercio.
18 Ottobre 2025
Società di comodo: il Fisco che dimentica la realtà
Quando le presunzioni si trasformano in automatismi, la Costituzione diventa un miraggio.
17 Ottobre 2025
Fusioni e scissioni tra società semplici: neutralità fiscale
Le operazioni di fusione e scissione tra società semplici non generano effetti imponibili, configurandosi come riorganizzazioni patrimoniali neutre ai sensi del Tuir e dell’art. 2506 c.c.
16 Ottobre 2025
Utili delle società di persone, attenzione alle anticipazioni
La Cassazione ricorda che nelle società di persone solo gli utili effettivamente conseguiti possono essere distribuiti. Inoltre, la Corte precisa che il diritto alla restituzione da parte della Società si prescrive in 10 anni.
15 Ottobre 2025
Cassazione: doppio test antielusivo obbligatorio nelle fusioni
La Suprema Corte conferma la necessità di applicare 2 verifiche di vitalità economica nelle operazioni di fusione, in linea con l’art. 172 del Tuir come modificato dal decreto correttivo del 30.04.2024.
14 Ottobre 2025
Imprese culturali e creative: sezione speciale Registro delle Imprese
Il riconoscimento della qualifica di "impresa culturale e creativa" avviene a seguito dell’iscrizione nella Sezione speciale del Registro delle Imprese.
13 Ottobre 2025
Scissione: beneficiaria responsabile anche senza avviso d’accertamento
In caso di scissione, la beneficiaria risponde solidalmente e illimitatamente dei debiti fiscali della scissa. È sufficiente la cartella di pagamento senza previo avviso di accertamento.
11 Ottobre 2025
Denuncia al Tribunale per gravi irregolarità degli amministratori
11 Ottobre 2025
Utili ai soci: quando la presunzione fiscale diventa abuso
Spezzare gli automatismi per restituire alla giustizia tributaria la logica dei fatti.
10 Ottobre 2025
Rinuncia al TFM da parte dell’amministratore: riflessi fiscali
La questione è stata affrontata dalla Cassazione (ordinanza n. 16595/2023), con spunti sul tema del cd. “incasso giuridico”.
09 Ottobre 2025
Partecipazione dei lavoratori all’impresa a quattro vie
08 Ottobre 2025
Start-up innovative, regolamentazione aggiornata
27 Settembre 2025
Responsabilità amministratore per pagamenti preferenziali
26 Settembre 2025
Assegnazione ai soci: prima tranche entro il 30.09.2025
Assegnazione dei beni ai soci o cessione o trasformazione agevolata in società semplice, da effettuarsi entro il prossimo 30.09.2025 e al contempo versare la prima parte, pari al 60%, dell’imposta sostitutiva prevista. La restante al 1.12.2025.
19 Settembre 2025
Conferimento di partecipazioni: profili societari e fiscali
Il conferimento di partecipazioni rappresenta un’operazione straordinaria di particolare rilevanza in ambito societario e fiscale, disciplinata dagli artt. 2464 e 2342 c.c. e dall’art. 177 del Tuir.
17 Settembre 2025
Mancato deposito dei bilanci e rischio di scioglimento
Il mancato deposito del bilancio per 2 esercizi consecutivi può determinare lo scioglimento della società di capitali. Le istruzioni di Unioncamere richiamano i professionisti sull’importanza di rispettare scadenze e formalità assembleari.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing