Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
28 Agosto 2025
Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale
L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
27 Agosto 2025
Indagini sulla liceità della scissione negativa
La scissione negativa è ammessa se il patrimonio, pur con saldo contabile negativo, ha valore economico positivo e la beneficiaria possiede riserve capienti; più controversa l’ipotesi di beneficiaria neocostituita.
26 Agosto 2025
TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA
Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
25 Agosto 2025
Srl: responsabilità patrimoniale dei soci per condotte lesive
La giurisprudenza di legittimità consolida l'orientamento sulla responsabilità solidale anche per i soci non amministratori.
23 Agosto 2025
Holding, non tutto è oro quel che luccica
Una holding è una società creata per detenere partecipazioni in altre società, allo scopo di controllarne la gestione e le decisioni strategiche.
21 Agosto 2025
Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime
Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
20 Agosto 2025
Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza
La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.
19 Agosto 2025
La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea
L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
19 Agosto 2025
I patti parasociali a tempo indeterminato
La Riforma del 2003 ha inserito per la prima volta nel codice civile una specifica disciplina dei patti parasociali.
04 Agosto 2025
Trasformazioni societarie, incongruenze fiscali ancora non corrette
Le distorsioni impositive che si formano nelle trasformazioni societarie.
02 Agosto 2025
Patti parasociali tipizzati
Nel diritto positivo si rinvengono diversi livelli di legislazione dei patti parasociali, tra cui il Codice Civile (per le società non quotate) e il TUF (per le società quotate).
31 Luglio 2025
Nozione di azienda ancora in cerca di configurazione certa
La nozione di azienda è alla base di una molteplicità di disposizioni fiscali che raccordano alla medesima un regime fiscale di vantaggio. Tuttavia, la sua configurazione di modello organizzato di beni d’impresa ancora oggi non dispone di una precisa identità strutturale.
30 Luglio 2025
Patti parasociali e ruolo degli amministratori
28 Luglio 2025
Crediti e società estinte: confermata la sopravvivenza dei diritti
26 Luglio 2025
Rinuncia crediti dei soci: le posizioni di Fisco e Cassazione
Con la risposta all'interpello 8.07.2025, n. 182 l'Agenzia delle Entrate ha assunto una (discutibile) posizione sul trattamento fiscale della rinuncia dei soci al credito vantato nei confronti della società.
26 Luglio 2025
Affitto azienda: differenza tra quote ammortamento e spese manutentive
La Cassazione delimita i confini tra oneri manutentivi e deperimento aziendale nell'affitto di ramo.
25 Luglio 2025
Sorte dei crediti non iscritti nei bilanci finali di liquidazione
I crediti non iscritti nel bilancio di liquidazione si trasferiscono ai soci, salvo prova di rinuncia esplicita. La sola omissione contabile non equivale a remissione del debito (Cass., SS.UU, sent. n. 19750/2025).
23 Luglio 2025
Deroga all’art. 2561 c.c. e ammortamenti deducibili all’affittante
La Cassazione, con la sentenza 16.07.2025, n. 19653, si è pronunciata in ordine ai presupposti alla base della deroga convenzionale di cui all’art. 2561 c.c. in caso di affitto di azienda.
22 Luglio 2025
Operatività delle cause di scioglimento delle società
17 Luglio 2025
Clausole statutarie ESG tra profitto e sostenibilità
Sempre più società scelgono di vincolare i propri organi a princìpi etici e ambientali. Il Notariato italiano anticipa la trasformazione, rendendo la sostenibilità parte integrante della governance.
15 Luglio 2025
Clausole di mero gradimento nelle S.p.A. e nelle S.r.l.
Nell’ambito delle clausole volte a mantenere e rafforzare la stabilità della composizione sociale, assume primario rilievo la cd. clausola di gradimento.
14 Luglio 2025
Conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare in società
La disciplina dell'impresa familiare e le conseguenze patrimoniali nel caso di conferimento.
14 Luglio 2025
Srl estinta e legittimità passiva dei soci
La cancellazione della Srl dal Registro delle Imprese determina l’estinzione e la responsabilità dei soci per i debiti societari nei limiti di quanto percepito in sede di riparto di liquidazione. L’assenza di riparto non comporta il venir meno della propria legittimazione passiva.
12 Luglio 2025
Cessione aziendale inefficace senza autonomia funzionale
Con la sentenza 26.06.2025, n. 17201 la Cassazione ribadisce che il trasferimento di un ramo d’azienda richiede una struttura autonoma, operativa e preesistente.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing