Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.
23 Luglio 2025
Deroga all’art. 2561 c.c. e ammortamenti deducibili all’affittante
La Cassazione, con la sentenza 16.07.2025, n. 19653, si è pronunciata in ordine ai presupposti alla base della deroga convenzionale di cui all’art. 2561 c.c. in caso di affitto di azienda.
22 Luglio 2025
Operatività delle cause di scioglimento delle società
17 Luglio 2025
Clausole statutarie ESG tra profitto e sostenibilità
Sempre più società scelgono di vincolare i propri organi a princìpi etici e ambientali. Il Notariato italiano anticipa la trasformazione, rendendo la sostenibilità parte integrante della governance.
15 Luglio 2025
Clausole di mero gradimento nelle S.p.A. e nelle S.r.l.
Nell’ambito delle clausole volte a mantenere e rafforzare la stabilità della composizione sociale, assume primario rilievo la cd. clausola di gradimento.
14 Luglio 2025
Conferimento dell’azienda gestita in impresa familiare in società
La disciplina dell'impresa familiare e le conseguenze patrimoniali nel caso di conferimento.
14 Luglio 2025
Srl estinta e legittimità passiva dei soci
La cancellazione della Srl dal Registro delle Imprese determina l’estinzione e la responsabilità dei soci per i debiti societari nei limiti di quanto percepito in sede di riparto di liquidazione. L’assenza di riparto non comporta il venir meno della propria legittimazione passiva.
12 Luglio 2025
Cessione aziendale inefficace senza autonomia funzionale
Con la sentenza 26.06.2025, n. 17201 la Cassazione ribadisce che il trasferimento di un ramo d’azienda richiede una struttura autonoma, operativa e preesistente.
12 Luglio 2025
Efficacia del patto di prelazione nelle S.r.l.
La clausola di prelazione impone al socio che intenda alienare la propria partecipazione, l’obbligo di offrirla in prima battuta agli altri soci e di preferirli ai terzi interessati a parità di condizioni.
04 Luglio 2025
Il legale rappresentante di fatto
Indici sintomatici e responsabilità di una figura chiave nella gestione d’impresa.
30 Giugno 2025
Società di comodo, test d’operatività senza rivalutazioni civilistiche
La Cassazione (ord. 17.06.2025, n. 16359) si è pronunciata in ordine alla rilevanza, ai fini del test di operatività previsto dall’art. 30 L. 724/1994 in materia di società di comodo, i valori civilistici rivalutati risultanti dalla perizia di stima e trasposti in bilancio.
28 Giugno 2025
Impossibilità di funzionamento dell’assemblea e nomina dei liquidatori
Tra le cause di scioglimento di una società di capitali c’è lo stallo dell’assemblea, ovvero l’impossibilità del suo funzionamento.
27 Giugno 2025
Forme strutturali della scissione
Alla natura giuridica della scissione, nonostante la sua opposta dinamica strutturale di frammentazione dei patrimoni, in luogo della loro concentrazione, sono adattabili le medesime rappresentazioni giuridiche in ordine alla fusione.
26 Giugno 2025
Efficacia dell’acquisto mortis causa della partecipazione sociale
Le partecipazioni in società sono liberamente trasferibili, salvo condizioni particolari previste dallo statuto.
24 Giugno 2025
Obbligo di comunicazione dell’indirizzo di domicilio digitale
23 Giugno 2025
Accettazione ereditaria con riserva ed esercizio dei diritti sociali
È discusso se in caso di accettazione con beneficio d’inventario di un’eredità occorra l’autorizzazione ex art. 493 c.c., secondo le modalità di cui all’art. 747 c.p.c., per l’intervento e il voto in assemblea da parte degli eredi.
21 Giugno 2025
Polizze catastrofali: possibili incentivi fiscali per chi si tutela
20 Giugno 2025
Numero professionisti e partecipazione al capitale sociale nelle STP
Nelle STP i soci professionisti devono avere il controllo dei 2/3 delle decisioni. Non è necessario che detengano anche i 2/3 del capitale sociale, purché tramite patti o statuto conservino la maggioranza dei voti e l'indirizzo strategico della società.
20 Giugno 2025
Caselle PEC, ultimi giorni per l’invio con tanti dubbi
Amministratori e liquidatori di società: ultimi giorni e tanti dubbi, per comunicare la casella di posta elettronica certificata al Registro delle Imprese.
19 Giugno 2025
Aspetti civilistici e contabili della liquidazione
La liquidazione affranca il capitale sociale solo dopo l’estinzione delle passività. La sua rilevanza fiscale impone di individuare con precisione la data d’inizio, coincidente con il passaggio formale di consegne dagli amministratori ai liquidatori.
18 Giugno 2025
Indagine civilistica e riflessi fiscali della natura delle fusioni
La fusione (e analogamente la scissione) ha natura successoria, non traslativa: estingue il soggetto incorporato ma conserva i rapporti giuridici in capo all’incorporante, con piena neutralità fiscale per società, Fisco e soci.
14 Giugno 2025
Operazioni straordinarie e riporto delle perdite
14 Giugno 2025
CED nel mirino: stretta contro gli abusi nella consulenza del lavoro
L’INL limita le attività dei CED alle sole operazioni esecutive di calcolo e stampa dei cedolini paga. Ogni attività consulenziale è riservata a professionisti abilitati. In caso di abuso, scattano sanzioni penali e amministrative a tutela della legalità professionale.
14 Giugno 2025
Polizze catastrofali, proroghe al 1.10.2025 o al 31.12.2025
L’obbligo di stipulare polizze a copertura rischi catastrofali è prorogato al 1.10.2025 per le medie imprese e a fine anno per le piccole e microimprese.
13 Giugno 2025
È “familiare” anche l’impresa in cui collabora il convivente di fatto
A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 148/2024, la Cassazione ha sancito che è “impresa familiare” anche quella in cui collabora il convivente di fatto, al quale quindi spettano i benefici della liquidazione della stessa.