Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
25 Ottobre 2025
Cambio di residenza e attenzione alla notifica
Una recente pronuncia della Cassazione ribadisce l’efficacia del trasferimento di residenza e domicilio fiscale per le notifiche tributarie, offrendo un importante spunto pratico per l’opponibilità della residenza.
25 Ottobre 2025
Enti locali: in arrivo un nuovo ente per la riscossione
L'ingresso di Amco e l'acquisizione di Exacta ridefiniscono il perimetro della gestione coattiva di Comuni, Province e Regioni.
24 Ottobre 2025
Fatture elettroniche: strumento per velocizzare la riscossione
24 Ottobre 2025
Scelta contabile delle spese di manutenzione: è sindacabile dal Fisco?
Il Fisco non può sindacare la scelta contabile del contribuente sulle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, se queste non sono capitalizzate in bilancio. L’art. 102, c. 6 del Tuir fissa un criterio forfettario di deduzione nel limite del 5%.
22 Ottobre 2025
Riduzione dei termini di accertamento con pagamenti tracciati
Riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per imprese e lavoratori autonomi che utilizzano strumenti di pagamento tracciabili e compilazione del quadro RS del modello Redditi 2025.
22 Ottobre 2025
Riduzione dei termini di accertamento con pagamenti tracciati
Riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per imprese e lavoratori autonomi che utilizzano strumenti di pagamento tracciabili e compilazione del quadro RS del modello Redditi 2025.
22 Ottobre 2025
Rottamazione-quinquies: ecco la quinta rottamazione delle cartelle
Il D.D.L. Bilancio introduce la pace fiscale 2026: chi e come accedere, quali debiti possono essere sanati e quali sono i benefici.
21 Ottobre 2025
Tardivo pagamento delle rate? Non determina decadenza da rateazione
20 Ottobre 2025
Enti locali: in arrivo un nuovo ente per la riscossione
L'ingresso di Amco e l'acquisizione di Exacta ridefiniscono il perimetro della gestione coattiva di Comuni, Province e Regioni.
16 Ottobre 2025
Illegittima la presunzione basata solo sulla media aritmetica
La Corte di giustizia tributaria di Rovigo ha escluso il valore indiziario della media aritmetica tra imprese, ritenendola contraria ai principi probatori ex art. 2729 c.c. e alle garanzie del contraddittorio.
13 Ottobre 2025
Rimanenze, ricavi ISA e CPB: le peculiarità del settore edile
Rimanenze di magazzino decisive per i ricavi ISA nel settore edile. La regola speciale, prevista dalle istruzioni, può determinare l'esclusione dagli indicatori e la cessazione dal concordato preventivo biennale (CPB).
13 Ottobre 2025
Giudizio tributario e giudicato penale
Il Giudice Tributario può valutare l’eventuale pronuncia in sede penale sulla violazione dei reati tributari contestati al contribuente, senza rimaner vincolato al giudicato penale, ben potendo valutare autonomamente gli elementi probatori degli accertamenti compiuti in sede fiscale.
11 Ottobre 2025
Anomalie Iva 2023: le nuove comunicazioni di compliance
Con il provvedimento 369141/2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di invio delle comunicazioni per le anomalie Iva 2023, basate sul confronto tra dati trasmessi e dichiarati.
09 Ottobre 2025
Concordato preventivo: modifica della compagine sotto osservazione
L’aumento del numero dei soci nelle società di persone e nelle associazioni professionali è una causa di cessazione del CPB. Una variazione anomala, posta in essere al solo fine di far cessare il concordato, espone al rischio di abuso del diritto.
09 Ottobre 2025
Diffida accertativa e suoi eventuali limiti di accertamento
Con l'ordinanza 23.07.2025, n. 20830 la Corte di Cassazione analizza in specifico l’istituto della diffida accertativa, andandone a valutare l’estensione dei limiti di utilizzo da parte dei funzionati ITL.
07 Ottobre 2025
Persiste il disordine concettuale della Cassazione in tema di inerenza
La Cassazione, con l’ordinanza 29.09.2025, n. 26312, è tornata a pronunciarsi sull’inerenza, riconducendola a unitarietà concettuale nel comparto delle imposte sui redditi e nell’Iva, e persistendo a prospettare un confuso legame tra inerenza e antieconomicità.
06 Ottobre 2025
Appello nel giudizio tributario
Nel giudizio tributario è possibile introdurre nuove prove in sede di appello? Di fronte all’appello di una parte, la controparte deve formulare un appello incidentale o può proporre un appello autonomo?
06 Ottobre 2025
Sanatoria per “lieve inadempimento”: per molti, ma non per tutti
L'istituto (art. 15-ter D.P.R. 29.09.1973, n. 602) nasce per non far decadere dal beneficio della rateazione o da altre agevolazioni fiscali in caso di piccoli ritardi o irregolarità nel versamento. Ciò premesso, si propone un quadro di sintesi.
04 Ottobre 2025
Notifica: il domicilio prevale sulla residenza
Il convenuto non può eccepire la nullità della notifica compiuta nel domicilio, limitandosi a fornire la prova di una sua diversa residenza anagrafica, essendo suo onere provare la mancata convivenza con la persona che ha ricevuto l’atto nel domicilio dichiarato.
04 Ottobre 2025
Non spettante il credito d’imposta compensato con acconti eccedenti
La Cassazione ha chiarito che i crediti d’imposta agevolativi non possono compensare acconti non dovuti. In tali casi non si tratta di credito inesistente, ma di credito non spettante: recupero entro 5 anni e sanzione al 25%.
03 Ottobre 2025
CPB e codici Ateco: l’Agenzia delle Entrate rassicura i contribuenti
02 Ottobre 2025
Concordato preventivo biennale: accertamento bancario ancora possibile
La circolare n. 18/E/2024 esclude gli accertamenti ex art. 39 D.P.R. 600/1973 per i contribuenti in CPB, ma resta praticabile l’accertamento bancario. Tale strumento, fondato su presunzioni legali relative, espone i soggetti a rischi fiscali più gravosi.
02 Ottobre 2025
Responsabilità soci Srl estinta: nuovi orientamenti giurisprudenziali
La Cassazione, con l’ordinanza 1.07.2025, n. 17734, riconosce ai creditori il diritto di agire contro i soci di una Srl estinta anche in assenza di utili distribuiti, introducendo il principio dell’“interesse ad agire dinamico”.
01 Ottobre 2025
Cooperative compliance 2024-2025: deroga certificazione TCF preventiva
Per il solo biennio 2024-2025, il regime di adempimento collaborativo si apre alle imprese senza l'ostacolo della certificazione anticipata del Tax Control Framework.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing