Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
02 Agosto 2024
Deleghe di pagamento con scadenze future con il servizio I24
Il servizio I24 consente di inoltrare le deleghe di pagamento con scadenze future mediante autorizzazione preventiva all’addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione.
01 Agosto 2024
Addio redditometro, benvenuto “Accertamento 2.0”
31 Luglio 2024
Cassazione: prerogative distintive dei vari metodi di accertamento
La Cassazione, con la sentenza 23.07.2024, n. 20411, è intervenuta a precisare i tratti distintivi delle due metodologie di accertamento induttivo puro o extracontabile e analitico induttivo.
26 Luglio 2024
Processo tributario, applicabile la responsabilità aggravata
Il contribuente che rappresentando fatti falsi ha convenuto l’Amministrazione innanzi al giudice tributario, risponde a titolo di responsabilità aggravata per le spese legali.
26 Luglio 2024
Denuncia strumentale al raddoppio dei termini
Il raddoppio dei termini per l’accertamento è legittimo nel caso di denuncia penale, anche a prescindere dall’effettiva commissione del reato, ma non qualora tale denuncia sia solo strumentale all’ottenimento della dilazione.
26 Luglio 2024
La “pausa estiva” dell’Inps
Dal 26.07.2024 al 31.08.2024 l’Inps non trasmetterà ai contribuenti note di rettifica, diffide di adempimento e le elaborazioni DURC online.
24 Luglio 2024
Accessi, ispezioni e verifiche tributarie
Nella fase istruttoria i poteri dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza derivano dal principio di legalità che ne rappresenta anche il limite. La genesi dei poteri scaturisce dall’art. 23 della Costituzione nonché dal sistema di principi costituzionali.
23 Luglio 2024
Blocco compensazione oltre 100.000 euro: cosa rientra
I chiarimenti della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 16/2024, tra cosa rientra nel limite dei 100.000 di debiti iscritti a ruolo che inibiscono le compensazioni e come controllare la propria situazione debitoria.
20 Luglio 2024
Accesso ispettivo non autorizzato? Accertamento invalido
Le regole procedimentali che connotano l’attività di verifica fiscale vanno rispettate, talché un accesso ispettivo in locali promiscui, in difetto di apposita autorizzazione, inficia gli esiti dell’accertamento conseguente.
20 Luglio 2024
Presunzioni di cessione, sanzioni e CEDU
Le presunzioni di cessione dei prodotti soggetti ad accise e le interferenze con la CEDU. Le presunzioni legali che ne derivano consentono solo prove contrarie prestabilite dal legislatore. Antinomie derivanti dalla irrazionalità normativa.
19 Luglio 2024
Donazione indiretta: calcolo del termine dalla voluntary
19 Luglio 2024
In arrivo la quinta rottamazione delle cartelle?
19 Luglio 2024
Reati tributari 231 e gestione del rischio fiscale
L’adempimento collaborativo può essere un utile strumento per gestire al meglio il rischio fiscale.
19 Luglio 2024
Rateizzazione cartelle: le regole per non sbagliare
Pagata la prima rata, si producono conseguenti effetti sul debito compreso nelle cartelle oggetto di rateizzazione e sulle procedure collegate: sintesi dei benefici e delle possibili criticità.
18 Luglio 2024
Nuova banca dati della giustizia tributaria di merito
Online dall’inizio di luglio e disponibile per tutti, la banca dati contiene tutte le sentenze pronunciate dalle Corti di giustizia tributaria nel periodo 2021-2023. È l’inizio di un percorso verso la giustizia predittiva?
18 Luglio 2024
Presunzioni di cessione e di acquisto nel diritto tributario
Le presunzioni di acquisto e di cessione si trovano nel D.P.R. 441/1997. Le presunzioni nel diritto tributario sono numerose e a vantaggio del Fisco. Ne scaturisce anche una difficile composizione con i precetti costituzionali.
17 Luglio 2024
Conferma del concorso tra “distruzione di documenti” e “bancarotta”
I reati di occultamento e distruzione della contabilità e bancarotta fraudolenta documentale possono coesistere nella medesima contestazione.
16 Luglio 2024
Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario gennaio-marzo 2024
Analizzando gli esiti del contenzioso presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado nel primo trimestre 2024 emerge un incremento delle liti e un’alta percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore, per un valore complessivo di oltre 2.675 milioni di euro.
16 Luglio 2024
Concordato preventivo: proposte di modifica e integrazione
Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
13 Luglio 2024
Dimostrare l’esistenza dell’operazione: spesso prova quasi impossibile
Le contestazioni erariali vertenti sull'inesistenza dell’operazione costringono spesso il contribuente a una probatio diabolica.
13 Luglio 2024
Acquisto azioni proprie preceduto da rivalutazione: no elusione
Non è abusiva del diritto l’operazione di acquisto di azioni proprie da parte della società preceduta dalla rivalutazione delle partecipazioni da parte dei soci (C.G.T. Veneto, sentenza n. 516/2024).
12 Luglio 2024
Soggetti ISA: rischio controllo fiscale attorno al 4%
Nell’anno 2023, su un totale di poco superiore ai 2 milioni di contribuenti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale, i controlli del Fisco sono scattati su 87.620 soggetti (4,2%).
12 Luglio 2024
No dichiarazione fraudolenta se il corrispettivo è incongruo ma pagato
La Cassazione, nella sentenza 5.07.2024, n. 26250, ha chiarito che l’utilizzo in dichiarazione di fatture emesse per un prezzo incongruo ma effettivamente corrisposto non integra il reato di dichiarazione fraudolenta.
11 Luglio 2024
Socio receduto: notifica anche dell’avviso di accertamento società