Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
01 Agosto 2025
Rigo LM35: casistiche per contribuenti in regime forfetario
Nel regime forfetario è possibile dedurre i soli contributi obbligatori versati nel 2024. La deduzione si opera nel quadro LM, rigo LM35, del modello Redditi 2025.
01 Agosto 2025
Accettazione del nuovo CPB 2025-2026
L’accettazione della proposta del nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026 può avvenire all’interno del Modello Redditi 2025, in tal caso l’invio va effettuato entro il 30.09.2025.
01 Agosto 2025
Welfare aziendale da indennità obsolete: limiti fiscali confermati
L’Agenzia delle Entrate ribadisce l’imponibilità dei benefit erogati in sostituzione di componenti retributive. Non applicabile il regime agevolato ex art. 51 del Tuir se manca il presupposto del welfare autentico e generalizzato.
31 Luglio 2025
Rinuncia ai dividendi
31 Luglio 2025
OICR esteri non quotati e quadro RW: chiarita la valorizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza n. 11/2025, chiarisce che le quote di OICR esteri non quotati vanno valorizzate al costo d’acquisto ai fini RW e Ivafe. Va indicato lo Stato d’istituzione del fondo, non quello della management company.
29 Luglio 2025
Attestazione spese sanitarie precompilata con modifiche
29 Luglio 2025
Attività giornalistica autonoma: comunicazione redditi 2024
Operativo il servizio online per effettuare la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma nel 2024. La comunicazione va effettuata online e trasmessa all’Inpgi entro il 30.09.2025.
29 Luglio 2025
Deducibilità del trattamento di fine mandato
Rassegna giurisprudenziale sul trattamento fiscale del Trattamento di fine mandato (TFM).
26 Luglio 2025
Chiarimenti sugli ISA 2024 a 3 giorni dalla scadenza dei versamenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sugli ISA, applicabili per il periodo d’imposta 2024, con la circolare 18.07.2025, n. 11/E.
25 Luglio 2025
Tassazione delle plusvalenze nella composizione negoziata
Con la risposta all’interpello n. 178/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale delle plusvalenze realizzate nell’ambito della composizione negoziata della crisi.
24 Luglio 2025
Cessioni di usufrutto e nuda proprietà: doppia imposizione eliminata
Il decreto correttivo del 14.07.2025 chiarisce che la cessione congiunta di usufrutto e nuda proprietà non genera più una doppia imposizione: il reddito è tassabile solo se resta un diritto reale residuo.
24 Luglio 2025
Auto in uso promiscuo a dipendenti: novità 2025 e regole transitorie
La riforma fiscale 2025 per i veicoli aziendali ha portato una situazione transitoria con la coesistenza di 3 sistemi di tassazione. I datori di lavoro devono prestare attenzione alla determinazione del regime applicabile, considerando tempi di ordinazione, immatricolazione e consegna veicoli.
23 Luglio 2025
Incasso giuridico: confermata l’infondatezza della tassazione
La Cassazione esclude ogni effetto impositivo in caso di rinuncia a crediti privi di valore fiscale: non vi è né “incasso giuridico”, né sopravvenienza attiva tassabile, confermando la prevalenza del principio di capacità contributiva.
21 Luglio 2025
Trasparenza fiscale nelle S.r.l.: requisiti, vantaggi e limiti
Il regime di trasparenza fiscale per le S.r.l., previsto dall’art. 116 del Tuir, consente l’imputazione diretta del reddito ai soci, evitando la doppia imposizione. Una scelta opzionale con rilevanti benefici fiscali e gestionali.
18 Luglio 2025
Familiari a carico: il terzo decreto correttivo allarga la platea
Il Governo fa dietrofront sulla stretta fiscale e riammette fratelli, sorelle e suoceri nel perimetro agevolativo.
17 Luglio 2025
Approvato il terzo decreto correttivo della riforma fiscale
Il Governo approva il terzo intervento normativo con modifiche significative al sistema tributario, tra cui interessanti novità arrivano per la nozione di familiare a carico, errori contabili e derivazione rafforzata per le microimprese.
17 Luglio 2025
Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale
Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.
16 Luglio 2025
Affitto studio professionale, manca uno specifico regime fiscale
L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali, manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento.
16 Luglio 2025
Studio associato/Snc/Sas e attribuzione delle ritenute 2024
L’attribuzione del reddito e delle ritenute ai soci/associati in trasparenza e la loro possibilità di riattribuire le ritenute alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.
15 Luglio 2025
Dichiarazione ultratardiva e rimborso d’imposta: validità confermata
14 Luglio 2025
Trust opaco estero: cessione di partecipazioni con immobili in Italia
Con la risposta all’interpello 4.07.2025, n. 175, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta in modo articolato sull’applicazione dell’art. 23, c. 1-bis del Tuir in relazione alla cessione di partecipazioni in società estere da parte di un trust opaco residente negli Stati Uniti.
12 Luglio 2025
CFC: il momento rilevante per l’imputazione dei redditi
La Cassazione (sent. 3.07.2025, n. 18925) chiarisce che i redditi CFC vanno imputati al socio residente solo se la partecipazione era già detenuta al momento della loro maturazione. Vietata l’imputazione retroattiva di utili pre-acquisizione.
11 Luglio 2025
CPB e Ateco 2025: nuovo ISA ma stessa attività, accordo salvo
11 Luglio 2025
Disciplina tributaria del contratto sale and lease back
La disciplina tributaria del contratto sale and lease back si sottrae all’ordinario regime fiscale della rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86, c. 4 del Tuir.