Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
21 Agosto 2025
Mini-Ires 2025 in Gazzetta Ufficiale
Decreto ministeriale e condizioni per accedere al taglio dell'aliquota, che premia le imprese che investono, assumono e mantengono gli utili.
20 Agosto 2025
Proroga Covid inapplicabile (solo per gli atti delle Entrate)
Inapplicabile, ma solo dal 31.12.2025, la sospensione Covid di 85 giorni per gli avvisi di accertamento autonomamente impugnabili emessi dall'Agenzia delle Entrate. Per tutti gli altri atti di accertamento e impositivi l’anno fiscale si chiude il 26.03?
20 Agosto 2025
Decreto Omnibus 2025 in Gazzetta ufficiale
Dalla ricostruzione post-sisma agli incentivi per start-up, ecco tutte le disposizioni operative.
19 Agosto 2025
Quadro RU nel Modello Redditi 2025 sul 2024
19 Agosto 2025
Innovazione e software, nuove linee guida OCSE per R&S
Costi ammissibili e distinzione tra attività “core” e di supporto per un'armonizzazione internazionale anche fiscale.
09 Agosto 2025
Detrazioni e cambio di fascia d’età durante l’anno
Il superamento dei limiti d’età durante l’anno fiscale produce effetti diversi a seconda della detrazione interessata. La differenza di trattamento tra le spese sportive e le detrazioni per figli a carico.
07 Agosto 2025
Ritorno al principio della tassazione globale sui bonus “esteri”
L’Agenzia delle Entrate (interpello 4.08.2025, n. 199) ha analizzato, con una netta inversione di rotta, il trattamento fiscale applicabile alle componenti retributive differite, corrisposte a soggetti residenti, ma maturate, anche solo in parte, durante periodi di lavoro all’estero.
07 Agosto 2025
Semplificazione fiscale in Italia, promessa mai mantenuta
Da decenni la “semplificazione fiscale” rappresenta uno degli argomenti più ricorrenti nei programmi elettorali di tutti i governi italiani, indipendentemente dal colore politico.
07 Agosto 2025
4.0 e 5.0: Codici identificativi per riferimenti normativi in fattura
Il D.D.L. “semplificazione per le imprese” modifica gli obblighi di fatturazione elettronica per gli incentivi alla transizione digitale. Novità anche per intermediari telematici e premi non monetari.
07 Agosto 2025
Spese sanitarie: apertura dell’Agenzia su documentazione STS
L’Agenzia delle Entrate, con la Faq del 17.07.2025, si esprime per una interpretazione estensiva sulla documentazione relativa alle spese sanitarie detraibili.
07 Agosto 2025
Esimente sui dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata
Dividendi da Paesi a fiscalità privilegiata: l’interpello n. 191/2025 chiarisce il “doppio test” dell’art. 89 del Tuir e che la congruità della tassazione estera deve comprendere anche le ritenute in uscita.
06 Agosto 2025
Deducibilità del contributo integrativo minimo per i professionisti
Normalmente il contributo integrativo minimo obbligatorio versato dai professionisti alla propria Cassa previdenziale di appartenenza è da considerarsi indeducibile ad eccezioni di situazioni particolari di reddito.
06 Agosto 2025
Riforma Tuir: nuovo equilibrio tra bilancio e Fisco secondo Assonime
Assonime commenta la riforma Tuir (D.Lgs. 192/2024): novità su contributi in conto capitale, commesse infrannuali e ultrannuali e differenze cambio. Obiettivo: ridurre il doppio binario, ma restano disallineamenti e zone d’ombra interpretative.
04 Agosto 2025
Misure compensative previdenziali: esclusa la tassazione separata
L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 198/2025) ha chiarito che le somme una tantum erogate a titolo di “misura compensativa” per la riforma del sistema previdenziale non sono equiparabili al Tfr e devono essere tassate ordinariamente, non con tassazione separata.
01 Agosto 2025
Rigo LM35: casistiche per contribuenti in regime forfetario
Nel regime forfetario è possibile dedurre i soli contributi obbligatori versati nel 2024. La deduzione si opera nel quadro LM, rigo LM35, del modello Redditi 2025.
01 Agosto 2025
Accettazione del nuovo CPB 2025-2026
L’accettazione della proposta del nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026 può avvenire all’interno del Modello Redditi 2025, in tal caso l’invio va effettuato entro il 30.09.2025.
01 Agosto 2025
Welfare aziendale da indennità obsolete: limiti fiscali confermati
L’Agenzia delle Entrate ribadisce l’imponibilità dei benefit erogati in sostituzione di componenti retributive. Non applicabile il regime agevolato ex art. 51 del Tuir se manca il presupposto del welfare autentico e generalizzato.
31 Luglio 2025
Rinuncia ai dividendi
31 Luglio 2025
OICR esteri non quotati e quadro RW: chiarita la valorizzazione
L’Agenzia delle Entrate, con la consulenza n. 11/2025, chiarisce che le quote di OICR esteri non quotati vanno valorizzate al costo d’acquisto ai fini RW e Ivafe. Va indicato lo Stato d’istituzione del fondo, non quello della management company.
29 Luglio 2025
Attestazione spese sanitarie precompilata con modifiche
29 Luglio 2025
Attività giornalistica autonoma: comunicazione redditi 2024
Operativo il servizio online per effettuare la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma nel 2024. La comunicazione va effettuata online e trasmessa all’Inpgi entro il 30.09.2025.
29 Luglio 2025
Deducibilità del trattamento di fine mandato
Rassegna giurisprudenziale sul trattamento fiscale del Trattamento di fine mandato (TFM).
26 Luglio 2025
Chiarimenti sugli ISA 2024 a 3 giorni dalla scadenza dei versamenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sugli ISA, applicabili per il periodo d’imposta 2024, con la circolare 18.07.2025, n. 11/E.
25 Luglio 2025
Tassazione delle plusvalenze nella composizione negoziata
Con la risposta all’interpello n. 178/2025 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale delle plusvalenze realizzate nell’ambito della composizione negoziata della crisi.