Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
17 Luglio 2025
Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale
Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.
16 Luglio 2025
Affitto studio professionale, manca uno specifico regime fiscale
L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali, manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento.
16 Luglio 2025
Studio associato/Snc/Sas e attribuzione delle ritenute 2024
L’attribuzione del reddito e delle ritenute ai soci/associati in trasparenza e la loro possibilità di riattribuire le ritenute alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.
15 Luglio 2025
Dichiarazione ultratardiva e rimborso d’imposta: validità confermata
14 Luglio 2025
Trust opaco estero: cessione di partecipazioni con immobili in Italia
Con la risposta all’interpello 4.07.2025, n. 175, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta in modo articolato sull’applicazione dell’art. 23, c. 1-bis del Tuir in relazione alla cessione di partecipazioni in società estere da parte di un trust opaco residente negli Stati Uniti.
12 Luglio 2025
CFC: il momento rilevante per l’imputazione dei redditi
La Cassazione (sent. 3.07.2025, n. 18925) chiarisce che i redditi CFC vanno imputati al socio residente solo se la partecipazione era già detenuta al momento della loro maturazione. Vietata l’imputazione retroattiva di utili pre-acquisizione.
11 Luglio 2025
CPB e Ateco 2025: nuovo ISA ma stessa attività, accordo salvo
11 Luglio 2025
Disciplina tributaria del contratto sale and lease back
La disciplina tributaria del contratto sale and lease back si sottrae all’ordinario regime fiscale della rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86, c. 4 del Tuir.
11 Luglio 2025
Start-up innovative e fondi OICR: la decorrenza della detrazione Irpef
La detrazione Irpef del 30% per investimenti in start-up o PMI innovative tramite OICR spetta nel periodo d’imposta in cui il fondo diventa “qualificato”. Chiarimento fornito dall’Agenzia nella risposta all’interpello n. 184/2025.
09 Luglio 2025
Superata l’interpretazione della Cassazione in tema di PEX
La disciplina del nuovo istituto della scissione con scorporo supera la maldestra interpretazione della Cassazione in tema di regime PEX.
09 Luglio 2025
Scambio partecipazioni e soggetti IAS: questioni di neutralità fiscale
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello n. 180/2025, ha chiarito che la neutralità fiscale ex art. 177, c. 1 del Tuir si applica solo se tutti i requisiti sono rispettati; in caso contrario, la permuta è realizzativa e produce effetti fiscali.
08 Luglio 2025
OIC 34 e ricavi: effetti fiscali operativi per derivazione rafforzata
Il D.M. 27.06.2025 ha introdotto importanti disposizioni di coordinamento fiscale per recepire nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 (“Ricavi”), applicabile a partire dai bilanci con esercizio iniziato dal 1.01.2024.
08 Luglio 2025
Quadro RR nel modello dichiarativo – focus CPB
La compilazione del quadro RR per il contribuente che abbia aderito al CPB o che sia socio di società che ha aderito al CPB. I chiarimenti della circolare n. 105/2025 dell’Inps.
05 Luglio 2025
Assegnazione auto aziendali: nuovi chiarimenti delle Entrate
La circolare 3.07.2025, n. 10/E chiarisce i criteri di tassazione dei veicoli aziendali in uso promiscuo dopo la riforma fiscale. Focus su proroghe e riassegnazioni contrattuali, tra disciplina transitoria e nuovo regime.
04 Luglio 2025
Novità e aspetti controversi in tema di regime fiscale del trust
Il D.Lgs. 139/2024 ha introdotto l’art. 4-bis nel D.Lgs. 346/1990, prevedendo l’imposizione indiretta proporzionale sui trust al momento del trasferimento dei beni ai beneficiari, con opzione per la tassazione anticipata.
04 Luglio 2025
Dichiarazione dei redditi dell’impresa familiare
La compilazione del Modello Redditi PF per l’impresa familiare nei suoi quadri peculiari: quadro RR - titolare e RR - collaboratore, quadro RS - righi RS6 e RS7 e quadro RF o RG - righi RF98 o RG33.
03 Luglio 2025
Ritorno al passato nel regime fiscale del trust
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, nel ritenere imponibile ai fini dell’imposta sulle donazioni il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, riesuma un contesto teorico che si riteneva del tutto archiviato.
01 Luglio 2025
Perdite fiscali: il D.M. 27.06.2025 definisce le regole operative
Il D.M. 27.06.2025 disciplina il riporto delle perdite fiscali infragruppo, distinguendo tra perdite infragruppo, omologate e non omologate, secondo criteri di anzianità e neutralità fiscale, con regole antiabuso e norme transitorie.
28 Giugno 2025
Deduzione forfetaria gestori di impianti carburante nel mod. Redditi PF
Il consolidamento normativo dell'istituto agevolativo e le implicazioni nella dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2024.
28 Giugno 2025
CPB e imposta sostitutiva sul maggior reddito: un esempio di calcolo
L’adesione al CPB consente di optare per un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, sulla parte di reddito concordato che eccede il reddito effettivo dichiarato nel periodo d’imposta antecedente alla proposta.
28 Giugno 2025
Nuove regole fiscali per interessi, assicurazioni e bonus edilizi
L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale di interessi attivi, premi assicurativi riaddebitati e bonus edilizi per i professionisti, alla luce del nuovo art. 54 del Tuir.
27 Giugno 2025
Redditi di lavoro autonomo: ritorna la frammentazione fiscale
27 Giugno 2025
Chiarito il momento impositivo dei trust successivi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, ha ritenuto imponibile ai fini dell’imposta di donazione il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, qualificando i trust successivi come beneficiari distinti e superando la continuità fiduciaria.
26 Giugno 2025
TFM, deducibilità per competenza con atto di data certa
Le indicazioni della Cassazione in merito al regime fiscale del trattamento di fine mandato.