Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.
24 Settembre 2025
Niente detrazione Iva in ordine all’acquisto dell’immobile locato
La Cassazione nega la detrazione Iva per l’acquisto di un immobile destinato poi alla locazione, ribadendo che l’inerenza va provata in concreto e non basta l’iscrizione del bene in bilancio.
24 Settembre 2025
Iva detraibile in liquidazione se sussiste inerenza
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: Iva detraibile sulle spese legali e di recupero crediti in liquidazione, se inerenti all’attività liquidatoria e non riferite ad attività esenti.
23 Settembre 2025
Telefisco 2025: le risposte su rimborsi spese e split payment
Chiarezza su Iva, imposta di bollo e split payment: l’Agenzia delle Entrate conferma le regole e i disallineamenti dopo le ultime novità normative.
19 Settembre 2025
Scissione mediante scorporo, dubbi ai fini dell’Iva
La disciplina Iva della scissione mediante scorporo è controversa: parte della Dottrina la assimila al conferimento, imponendo l’Iva se non riguarda un ramo d’azienda; altra la qualifica come scissione, escludendola sempre dall’imposta.
19 Settembre 2025
Forfetario: reverse charge e split payment
Il regime forfetario prevale sul reverse charge e sullo split payment: il forfetario che emette fattura lo farà senza applicare l’Iva ai sensi dello stesso regime agevolato.
17 Settembre 2025
Falegname, fabbro e lattoniere. Fatture in rivalsa o reverse charge?
La fornitura dell’impresa manifatturiera è esclusa dal reverse nell’edilizia; è esclusa (tranne nei subappalti) anche l’installazione di grondaie e pluviali effettuate dal non fabbricante mentre rientra quella degli infissi non prodotti.
12 Settembre 2025
Regime del reverse charge e operazioni soggettivamente inesistenti
12 Settembre 2025
Fatturazione carburante con utilizzo di una carta prepagata
Il momento rilevante ai fini Iva per l’acquisto di carburante con carta prepagata è l’utilizzo per il rifornimento e non la ricarica.
10 Settembre 2025
Vendita di immobili strumentali: no al pro-rata Iva
L'Amministrazione Finanziaria ribadisce l'esclusione delle dismissioni immobiliari dalla determinazione della percentuale di detraibilità.
09 Settembre 2025
Visita miniera, parco speleologico e ponte tibetano: esenti Iva?
Le attività di visita di una miniera e di un parco speleologico sono considerate attività esenti Iva per il loro carattere culturale. Tale requisito non è stato riconosciuto per la traversata sul ponte tibetano che pertanto è assoggettata a Iva.
06 Settembre 2025
Iva al 5% per oggetti d’arte dopo la conversione del decreto Omnibus
La conversione in legge del decreto Omnibus: aliquota Iva ridotta al 5% per le importazioni e per le cessioni interne di oggetti e opere d’arte, antiquariato o collezione.
05 Settembre 2025
Rimborso Iva assolta in altro Stato UE: istanze entro il 30.09
Come e quando richiedere il rimborso dell’Iva assolta in altri Stati UE.
04 Settembre 2025
Importazione e detrazione Iva
La detrazione dell’Iva assolta in dogana dall’importatore non proprietario delle merci.
02 Settembre 2025
Escluso da Iva il deposito cauzionale nella compravendita immobiliare
La Cassazione, con ordinanza 26.08.2025, n. 23857, ha stabilito che il deposito cauzionale in un preliminare immobiliare, se chiaramente qualificato dalle parti, non può essere riqualificato come acconto e non è soggetto a Iva.
29 Agosto 2025
Importazione e detrazione Iva per i beni di proprietà di terzi
Oltre al pagamento dell’Iva in dogana è necessario utilizzare i beni importati nell’esercizio dell’attività propria, così da realizzare il nesso diretto ed immediato tra operazioni attive e operazioni passive inerenti all’attività d’impresa
25 Agosto 2025
Gruppo IVA e vincolo finanziario
Ammissibile la coesistenza di più gruppi nell’ambito dello stesso gruppo economico. Con la risposta all’interpello 19.08.2025 n. 211, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare i profili applicativi della disciplina del Gruppo IVA.
23 Agosto 2025
Numerazione fattura elettronica, superato il vincolo cronologico
Con l’introduzione della fattura elettronica è stato superato il parallelismo tra sequenza numerica e ordine cronologico, ma alcuni software persistono in logiche ormai superate.
22 Agosto 2025
Infissi con IVA ordinaria per eliminazione barriere architettoniche
La risposta 212/2025 restringe il campo d'applicazione alle sole prestazioni d'appalto.
22 Agosto 2025
Soggetta ad IVA la cessione del marchio e dei diritti IP collegati
La cessione onerosa di marchio e diritti collegati non costituisce trasferimento di azienda o ramo, se manca un complesso organizzato di beni idoneo a garantire un’attività autonoma (interpello 19.08.2025 n. 210).
19 Agosto 2025
Ventilazione dei corrispettivi abolita dal 2026
Secondo la bozza di decreto legislativo approvato in esame preliminare dal consiglio dei ministri il 22.07.2025, per i commercianti al dettaglio che effettuano promiscuamente vendite ad aliquote IVA diverse non è più prevista la possibilità di effettuare l'operazione.
08 Agosto 2025
Codice EORI a cosa serve e come richiederlo?
08 Agosto 2025
Stipulazione di un appalto non genuino: niente detrazione dell’Iva
La C.G.T. di Padova ha negato la detrazione Iva per appalti simulati volti a mascherare la somministrazione illecita di manodopera. La giurisprudenza UE, però, ammette la detrazione se il servizio è reale e non parte di un piano evasivo o abusivo.
08 Agosto 2025
Certificazioni digitali: esclusa l’esenzione Iva
L’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello n. 201/2025, ha negato l’esenzione Iva per il rilascio di certificazioni digitali, ritenendole prive del requisito oggettivo di prestazione didattica, poiché non collegate a corsi formativi erogati dall’ente.
06 Agosto 2025
Confisca e Iva all’importazione: la svolta della Consulta
L’Agenzia delle Dogane recepisce la sentenza della Corte Costituzionale n. 93/2025.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing