Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.
11 Febbraio 2025
PVC e sospensione rimborsi Iva, le indicazioni delle Entrate
La sospensione del pagamento di un credito Iva vantato dal contribuente può avvenire anche in presenza di un semplice processo verbale di constatazione (PVC), senza la necessità di attendere l’atto di accertamento definitivo.
10 Febbraio 2025
Holding, Iva e soggettività passiva: compimento operazioni imponibili
L'interferenza della holding nella gestione delle società in cui ha assunto partecipazioni costituisce un’attività economica, con conseguente diritto alla detrazione Iva, ma soltanto se implica il compimento di operazioni soggette a Iva (CGT di secondo grado della Lombardia 27.01.2025, n. 309).
08 Febbraio 2025
Logistica e trasporti: la rivoluzione Iva del 2025
Doppio binario per i versamenti: reverse charge e split payment speciale in attesa del via libera UE.
08 Febbraio 2025
Precompilata Iva 2025: nuove funzionalità offerte dall’Agenzia
Prolungato il periodo sperimentale dei dati precompilati Iva (registri, Lipe e dichiarazione annuale) anche per il 2025. Le novità del provvedimento 28.01.2025, n. 21477.
07 Febbraio 2025
Fattura omessa o irregolare: approvate le specifiche tecniche
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito le modalità di regolarizzazione delle fatture omesse o irregolari e la decorrenza della nuova disciplina.
06 Febbraio 2025
Dati precompilati dei registri e delle liquidazioni periodiche Iva
Il D.Lgs. 127/2015 prevede che, a partire dalle operazioni Iva effettuate dal 1.07.2021, in via sperimentale, l’Agenzia delle Entrate renda disponibili le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni Lipe.
06 Febbraio 2025
Modifiche in ambito Iva nella legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 reca alcune modifiche sulla disciplina Iva.
05 Febbraio 2025
Fattura elettronica 2025: pubblicata la nuova versione
Con la versione 1.9 delle specifiche tecniche si dice addio alle vecchie procedure: da aprile 2025 debuttano TD29, RF20 e nuove regole per le semplificate.
04 Febbraio 2025
Tempistiche di utilizzo del credito Iva tra visti e garanzie
Il credito Iva annuale, se di importo superiore a 5.000 euro, è utilizzabile a decorrere dal 10° giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale Iva munita del visto di conformità o con evidenza di esonero a seconda del livello di affidabilità.
31 Gennaio 2025
Dichiarazione Iva 2025: conferme e novità dell’anno
29 Gennaio 2025
Cessioni intra UE: la data fa la differenza. Le nuove regole
La risposta all'interpello 29.11.2024, n. 236 ha fatto chiarezza sulla data rilevante per l'applicazione delle nuove sanzioni per le cessioni intracomunitarie.
28 Gennaio 2025
Passaggio da ordinario a forfetario nella dichiarazione Iva 2025
28 Gennaio 2025
Iva al 4% per protesi d’anca: il chiarimento delle Entrate
Agevolazione confermata per dispositivi medici in titanio e acciaio: la classificazione doganale apre la strada all'Iva ridotta (Ag. Entrate, interpello 24.01.2025, n. 11).
21 Gennaio 2025
Cassazione: le sanzioni per il mancato reverse charge sono sostanziali
La Cassazione ribadisce che la mancata registrazione in reverse charge comporta sanzioni di natura sostanziale per incompletezza e non regolarità delle registrazioni contabili.
20 Gennaio 2025
Reverse charge: sanzionata l’annotazione nel solo registro acquisti
In caso di acquisti intracomunitari, l'annotazione dell'operazione nel solo registro acquisti, senza integrazione dell'imposta, integra una violazione sostanziale sanzionabile.
17 Gennaio 2025
Cessioni di beni mobili “estero su estero”
17 Gennaio 2025
Semplificazioni dal 2025 per operazioni UE e fatturazione
Operazioni verso soggetti comunitari in franchigia da Iva fino a un volume d’affari annuo di 100.000 e fattura semplificata per i forfetari anche sopra i 400 euro.
15 Gennaio 2025
Regime in franchigia Iva sempre escluso con fatturato over 100.000
14 Gennaio 2025
Iva 4% per abbattimento barriere architettoniche
L’Agenzia delle Entrate ammette su vasta scala l’Iva ridotta sui corrispettivi dovuti per la rimozione delle barriere architettoniche da realizzare nei musei.
14 Gennaio 2025
Comunicazione denuncia Iva, in attesa degli strumenti operativi
Una possibile soluzione alla regolarizzazione delle fatture dopo il D.Lgs. 87/2024.
13 Gennaio 2025
Triangolazioni non imponibili, sopravviveranno alle nuove regole UE?
La norma italiana sulle triangolazioni nazionali UE mostra criticità dopo la Direttiva 2018/1910. Analisi e soluzioni operative.
10 Gennaio 2025
Rivoluzione silenziosa dell’e-fattura in sanità
10 Gennaio 2025
Modalità di adesione al nuovo regime di franchigia UE
Per avvalersi del regime di franchigia UE, i soggetti stabiliti nel territorio dello Stato sono tenuti a effettuare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate.
09 Gennaio 2025
Il regime del margine si apre alle piccole imprese UE
Con il D.L. 41/1995 come modificato dal D.Lgs. 180/2024 il regime del margine si allinea alla franchigia UE.