Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.
01 Agosto 2024
Mancato invio di fatture allo SdI e rimedi
L’ultimo provvedimento in materia di compliance vuole individuare la mancata registrazione di fatture regolarmente inviate allo SdI rischiando, però, di cogliere fatture regolarmente registrate ma tardivamente inviate allo SdI.
31 Luglio 2024
Note di credito relative a operazioni non imponibili e termine annuale
Variazione in diminuzione di una fattura emessa in regime di non imponibilità e possibile ricostituzione del plafond disponibile per l’esportatore abituale se l’emissione del documento è formalizzata dopo il decorso di un anno.
30 Luglio 2024
Operazioni inesistenti: l’Iva è sempre indetraibile
29 Luglio 2024
Iva non dovuta, decorrenza dell’istanza del rimborso
La Cassazione fonda la sentenza sulla decorrenza dell’istanza di rimborso sul diritto comunitario e rappresenta che la rivalsa dell’Iva non dovuta verso l’Erario non decorre dalla data del pagamento, ma dall’accertamento con adesione della controversia.
26 Luglio 2024
Emissione note di variazione Iva nelle procedure concorsuali
26 Luglio 2024
Senza inerenza stop alla detrazione dell’Iva anche nel reverse charge
La mancanza delle condizioni sostanziali dell’operazione soggetta al reverse charge impedisce il sorgere del diritto di detrazione. La frode opera, in sintesi, come limite generale al principio fondamentale di neutralità dell’Iva.
24 Luglio 2024
La richiesta di rimborso Iva si prescrive in 2 anni
La Suprema Corte stabilisce che, in assenza di una specifica indicazione nel rigo RX4 della dichiarazione Iva, il diritto al rimborso si estingue dopo un biennio.
24 Luglio 2024
Omessa fatturazione fornitore UE: le novità 2024 nell’uso del TD20
Non uno ma ben due flussi. È questa la (nuova) soluzione operativa “desiderata” dall’Agenzia delle Entrate per la gestione dell’autofattura prevista dall’art. 46, c. 5 D.L. 331/1993 e “agevolare” la DAI precompilata.
20 Luglio 2024
Compensazione dei crediti Iva: si applica il favor rei
L’innalzamento della quota massima di compensabilità orizzontale dei crediti Iva per ciascun periodo d'imposta ha efficacia retroattiva. Lo ha precisato la Corte di Cassazione nella sentenza 5.07.2024, n. 18377.
19 Luglio 2024
Nuovi obblighi per gli acquisti di auto da San Marino
Nuove verifiche, propedeutiche all’immatricolazione, effettuate dall’Agenzia delle Entrate in occasione dell’introduzione in Italia di veicoli provenienti da San Marino e dello Stato della Città del Vaticano.
17 Luglio 2024
Dichiarazioni Iva 2022: in arrivo le lettere di compliance
L’Agenzia delle Entrate è pronta a inviare migliaia di comunicazione per segnalare le anomalie riscontrate sui dati indicati nella dichiarazione Iva 2022.
16 Luglio 2024
Non spetta il rimborso Iva al non residente identificato tardivamente
Diritto al rimborso Iva per il soggetto non residente non in possesso di una posizione Iva italiana al momento di effettuazione degli acquisti a condizione che l’identificazione Iva venga effettuata entro un termine ragionevole.
16 Luglio 2024
Come cambia il reato di omesso versamento Iva?
Si allungano i tempi per rientrare nel reato penale di omesso versamento Iva: entro il 31.12 dell’anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione annuale Iva cui si riferisce il mancato pagamento. Vi sono poi ipotesi di non applicazione.
16 Luglio 2024
Cassazione e onere della prova in ordine alle operazioni esenti Iva
Per la Corte di Cassazione il regime di esenzione Iva delle prestazioni mediche deve essere provato dal contribuente, potendo l’Amministrazione Finanziaria limitarsi, in sede di accertamento, ad eccepire il generalizzato regime di imponibilità delle prestazioni di servizio.
13 Luglio 2024
Sponsorizzazione: inerenza oltre il legame territoriale dello sponsor
L’inerenza prescinde dalla riconducibilità delle spese di sponsorizzazione alla percezione di ricavi. Non deve sussistere un legame territoriale tra l’offerta pubblicitaria e l’area geografica in cui l’impresa svolge la propria attività (Cass. ord. 9.07.2024, n. 18726).
09 Luglio 2024
Iva TR 2° trimestre 2024: invio entro il 31.07.2024
Il 31.07.2024 è il consueto termine per inviare il modello Iva TR per chiedere a rimborso o per utilizzare in compensazione il credito Iva infrannuale relativo al II trimestre 2024.
09 Luglio 2024
Variano le sanzioni per mancato ricevimento della fattura
Per le violazioni commesse a decorrere dal 1.09.2024 il decreto di revisione del sistema sanzionatorio tributario prevede una sanzione del 70% a meno di comunicare la mancata fatturazione entro 90 giorni.
05 Luglio 2024
Detrazione Iva esclusa per manifesta antieconomicità
il diritto alla detrazione dell'Iva può essere disconosciuto qualora le Entrate dimostrino la manifesta antieconomicità di una determinata operazione.
03 Luglio 2024
Agenzia delle Entrate: presupposti per diritto di rivalsa in accertamento
L’Agenzia delle Entrate si pronuncia in ordine ai presupposti per poter intraprendere l’esercizio del diritto della rivalsa in caso di accertamento, ammettendolo anche per l’Iva estinta per compensazione a fronte di un diniego di rimborso.
02 Luglio 2024
Territorialità agenti sportivi e prestazioni per i calciatori
26 Giugno 2024
Recupero Iva art. 26: concordato, transazione e successivo fallimento
Nel caso di vecchio concordato preventivo (ante 26.05.2021) che sfocia in fallimento (rectius liquidazione giudiziale), il creditore insoddisfatto può recuperare l’Iva solo a fine fallimento.
26 Giugno 2024
Riforma delle sanzioni, nuova indetraibilità dell’Iva non dovuta
All’art. 2, p. 6 del decreto di riforma delle sanzioni (Modifiche al D.Lgs. 18.12.1997, n. 471) viene riformato l’art. 6, c. 6 D.Lgs. 471/1997, prevedendo l’indetraibilità dell’Iva non dovuta.
21 Giugno 2024
L’indennizzo dell’affittuario all’affittante dell’azienda non ha l’Iva
L’indennizzo che l’affittuario di un’azienda corrisponde alla scadenza del contratto di affitto all’affittante, ai sensi dell’art. 2561 c.c., qualora non abbia conservato l’originaria efficienza del compendio aziendale, non è soggetto a Iva per mancanza del presupposto oggettivo.
20 Giugno 2024
Fatture inesistenti, nessuna investigazione richiesta all’acquirente
L'Amministrazione non può pretendere che il contribuente svolga verifiche complesse e analoghe a quelle che la stessa Amministrazione può eseguire con i propri mezzi.