Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Ottobre 2025
Concordato preventivo: modifica della compagine sotto osservazione
L’aumento del numero dei soci nelle società di persone e nelle associazioni professionali è una causa di cessazione del CPB. Una variazione anomala, posta in essere al solo fine di far cessare il concordato, espone al rischio di abuso del diritto.
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Ottobre 2025
Diffida accertativa e suoi eventuali limiti di accertamento
Con l'ordinanza 23.07.2025, n. 20830 la Corte di Cassazione analizza in specifico l’istituto della diffida accertativa, andandone a valutare l’estensione dei limiti di utilizzo da parte dei funzionati ITL.
Imposte dirette
08 Ottobre 2025
770: a domanda, le istruzioni ufficiali rispondono
L’articolo risponde a 5 domande riepilogative in tema 770, rifacendosi alle istruzioni ufficiali fornite dall’Agenzia delle Entrate per il 2025.
IVA
08 Ottobre 2025
Chi può ottenere la restituzione dell’Iva non dovuta
Con la risoluzione n. 50/E/2025 viene analizzata la modalità di restituzione dell’Iva non dovuta, indebitamente applicata in fattura.
IVA
08 Ottobre 2025
Indeducibile l’Iva indetraibile da operazioni inesistenti
L’Iva indetraibile, derivante da operazioni soggettivamente inesistenti rispetto alle quali il contribuente sia consapevole del carattere fraudolento, non è deducibile dal reddito d’impresa, poiché non rappresenta un costo inerente all’attività economica ai sensi dell’art. 99 del Tuir.
Imposte dirette
07 Ottobre 2025
Warrant e piani di incentivazione: sono reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i proventi dei warrant concessi a manager e dipendenti, non qualificabili come carried interest, rientrano nei redditi di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione ordinaria.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing