Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
IVA
08 Ottobre 2025
Chi può ottenere la restituzione dell’Iva non dovuta
Con la risoluzione n. 50/E/2025 viene analizzata la modalità di restituzione dell’Iva non dovuta, indebitamente applicata in fattura.
IVA
08 Ottobre 2025
Indeducibile l’Iva indetraibile da operazioni inesistenti
L’Iva indetraibile, derivante da operazioni soggettivamente inesistenti rispetto alle quali il contribuente sia consapevole del carattere fraudolento, non è deducibile dal reddito d’impresa, poiché non rappresenta un costo inerente all’attività economica ai sensi dell’art. 99 del Tuir.
Imposte dirette
07 Ottobre 2025
Warrant e piani di incentivazione: sono reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i proventi dei warrant concessi a manager e dipendenti, non qualificabili come carried interest, rientrano nei redditi di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione ordinaria.
Imposte dirette
07 Ottobre 2025
Spese di rappresentanza, deducibilità solo se provata l’inerenza
La Cassazione ribadisce: per i professionisti, la deducibilità delle spese di rappresentanza richiede la prova concreta della destinazione a finalità promozionali e non basta il rispetto del limite dell’1%.
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Ottobre 2025
Persiste il disordine concettuale della Cassazione in tema di inerenza
La Cassazione, con l’ordinanza 29.09.2025, n. 26312, è tornata a pronunciarsi sull’inerenza, riconducendola a unitarietà concettuale nel comparto delle imposte sui redditi e nell’Iva, e persistendo a prospettare un confuso legame tra inerenza e antieconomicità.
Accertamento, riscossione e contenzioso
06 Ottobre 2025
Appello nel giudizio tributario
Nel giudizio tributario è possibile introdurre nuove prove in sede di appello? Di fronte all’appello di una parte, la controparte deve formulare un appello incidentale o può proporre un appello autonomo?
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing