Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Settembre 2024
La società estinta trasmette ai soci anche le sanzioni tributarie
Inversione di tendenza della Cassazione nell’ordinanza 29.08.2024, n. 23341: i soci della società estinta pagano anche le sanzioni tributarie.
Altre imposte indirette e altri tributi
09 Settembre 2024
Valori bollati: controlli da parte delle Entrate
IVA
09 Settembre 2024
Gruppo Iva: costituzione, diritti e obblighi
La costituzione del Gruppo Iva prevede l’invio di una specifica opzione vincolante per un triennio da parte del rappresentante del Gruppo. Trascorso il primo triennio, l’opzione si rinnova automaticamente fino alla revoca.
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Settembre 2024
Irrazionali distinzioni in tema di diritto al contraddittorio
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 26.08.2024, n. 23115, ha ribadito l’illogica necessità di distinguere, in tema di obbligo al contraddittorio preventivo, tra tributi nazionali e tributi armonizzati e tra accertamenti caratterizzati da invasività.
Imposte dirette
07 Settembre 2024
Vendita online di opere d’arte: le nuove sfide fiscali “dei privati”
Le recenti sentenze della Corte di Cassazione e della Corte di giustizia tributaria del Piemonte offrono nuove indicazioni sulla qualificazione fiscale delle cessioni di opere d'arte e beni d'antiquariato effettuate da privati, con particolare attenzione all'impatto delle vendite online.
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Settembre 2024
Investimenti e presunzione di evasione: casi di efficacia temporale
La “presunzione legale relativa” di evasione, introdotta dal D.L. 78/2009, con attinenza all’omessa dichiarazione di investimenti e di attività di natura finanziaria in territori a regime fiscale privilegiato, non ha efficacia retroattiva.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing