Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2025
Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito
La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Settembre 2025
Accertamento con adesione e solidarietà tributaria
L’accertamento con adesione non cancella la solidarietà tributaria ed il vincolo persiste fino a che il debito con l’erario non viene interamente saldato, indipendentemente dal fatto che uno solo dei coobbligati abbia aderito all’accordo con il Fisco.
IVA
10 Settembre 2025
Vendita di immobili strumentali: no al pro-rata Iva
L'Amministrazione Finanziaria ribadisce l'esclusione delle dismissioni immobiliari dalla determinazione della percentuale di detraibilità.
Imposte dirette
09 Settembre 2025
Patent box e software: ok senza SIAE, premio solo con la registrazione
L’Agenzia delle Entrate (risposta n. 223/2025) chiarisce che, ai fini del patent box, i costi R&S su software possono beneficiare della maggiorazione del 110% anche senza registrazione SIAE, se attestati con dichiarazione sostitutiva.
IVA
09 Settembre 2025
Visita miniera, parco speleologico e ponte tibetano: esenti Iva?
Le attività di visita di una miniera e di un parco speleologico sono considerate attività esenti Iva per il loro carattere culturale. Tale requisito non è stato riconosciuto per la traversata sul ponte tibetano che pertanto è assoggettata a Iva.
Accertamento, riscossione e contenzioso
09 Settembre 2025
Prescrizione preclusa se l’intimazione di pagamento non è impugnata
La Cassazione ribadisce che l'intimazione di pagamento, ove non fosse impugnata, cristallizza il credito fiscale rendendo la pretesa impositiva definitiva ancorché fosse maturata la prescrizione prima della notifica dell’atto.