Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Imposte dirette
03 Luglio 2025
Ritorno al passato nel regime fiscale del trust
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, nel ritenere imponibile ai fini dell’imposta sulle donazioni il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, riesuma un contesto teorico che si riteneva del tutto archiviato.
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Luglio 2025
Nuove sanzioni tributarie non retroattive anche se più favorevoli
Le nuove sanzioni tributarie non si applicano retroattivamente, neppure se più favorevoli. Prevale la tutela dei conti pubblici sulla retroattività del favor rei. Confermata la linea restrittiva del D.Lgs. 87/2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Luglio 2025
Nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026, le novità
Si esamina la definizione dei contorni del nuovo CPB 2025-2026, il nuovo regime opzionale, le nuove modalità di accettazione e il regime “premiale” per i soggetti ISA con risultanze superiori a 8.
IVA
02 Luglio 2025
Regime del margine per opere d’arte cedute tramite persona giuridica
Il regime speciale Iva del margine si applica anche se l’autore cede tramite società, purché abbia controllo decisionale e benefici economici sulla vendita.
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Luglio 2025
Percentuale di ricarico anche nell’accertamento induttivo puro
La Cassazione (ord. 24.06.2025, n. 16901) ha ritenuto legittimo, ai fini della determinazione del maggior reddito d'impresa, l'impiego del metodo della percentuale di ricarico sul costo del venduto sia nell’accertamento analitico-induttivo e sia nell’accertamento puro.
Accertamento, riscossione e contenzioso
02 Luglio 2025
Segreto d’ufficio come sigillo difensivo per i contenziosi
Opporre correttamente il segreto d'ufficio protegge non soltanto le informazioni dei clienti del professionista ma può offrire un ottimo presupposto di difesa nei contenziosi tributari.