Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
IVA
25 Marzo 2025
Novità legislativa dell’art. 177-bis del Tuir e regime dell’Iva
Il D.Lgs. 192/2024 rimedia all’iniziale versione del D.Lgs. del 30.04.2024, che prevedeva la non assoggettabilità a Iva anche in caso di conferimento di singole attività materiali e immateriali non costituenti una "universitas".
Imposte dirette
24 Marzo 2025
730/2025: 10 errori da evitare nella dichiarazione dei redditi
Un decalogo dei principali possibili errori nella compilazione del modello 730/2025: dalla tracciabilità delle spese, alle detrazioni ridotte per i redditi alti, passando per le locazioni brevi.
Imposte dirette
24 Marzo 2025
Esclusa la detassazione Irpef della quota di MBO convertita in welfare
Ai fini Irpef non può essere detassata la quota di retribuzione variabile (c.d. "MBO" – Management by Objectives) che i dipendenti scelgono di convertire in prestazioni di welfare aziendale. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 20.03.2025, n. 77.
IVA
22 Marzo 2025
Cointeressenza propria fuori campo Iva
L'Agenzia delle Entrate (principio di diritto n. 3/2025) chiarisce che le somme scambiate nei contratti di cointeressenza propria sono fuori campo Iva.
Altre imposte indirette e altri tributi
22 Marzo 2025
Principali modifiche all’imposta di bollo e nuove sanzioni
È stata razionalizzata la disciplina dell’imposta di bollo con aggiornamento delle nuove sanzioni. Rimane vincolata alla sanzione del mancato versamento delle imposte l’ipotesi di carenze relative all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.
Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Marzo 2025
Indirizzo “digitale” per le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
I cittadini possono adesso scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni delle Entrate.