Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
IVA
16 Maggio 2025
La partita Iva è garanzia di immortalità
Secondo l’Agenzia delle Entrate, un libero professionista non può morire. Può farlo solo dopo aver emesso tutte le fatture relative alle prestazioni svolte, comprese quelle non ancora incassate o che forse non incasserà mai.
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Maggio 2025
Recupero di indebite ritenute alla fonte
La Cassazione ha chiarito le modalità di recupero delle imposte trattenute alla fonte su somme restituite al lordo all’ente previdenziale, già incluse nell’imponibile del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Maggio 2025
Il “magazzino” della (impossibile) riscossione
Il c.d. “magazzino della riscossione” registra un costante incremento, con tutto quello che ne consegue in termini di impatto sui conti pubblici.
Imposte dirette
15 Maggio 2025
La Cassazione ribadisce l’orientamento in tema di transfer pricing
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7.05.2025, n. 11954, si è pronunciata in tema di transfer pricing ex art. 110, c. 7 del Tuir e, in particolare, in ordine alla delineazione strutturale del rapporto di controllo.
Imposte dirette
15 Maggio 2025
Medici SSN, foglio di liquidazione e obblighi CU
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, per i medici convenzionati, il foglio di liquidazione sostituisce la fattura, ma resta l’obbligo di Certificazione Unica anche dal 2024.
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Maggio 2025
Presunzione ristretta base e socio estraneo alla gestione
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana smonta la presunzione di ristretta base con la dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing