Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Imposte dirette
14 Maggio 2025
Franchigia sulle plusvalenze derivanti da cripto attività
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la possibilità di chiedere il rimborso delle plusvalenze su cripto attività realizzate nel 2023.
Imposte dirette
14 Maggio 2025
Competenza di componenti di reddito dopo provvedimenti giurisdizionali
La Cassazione, con l’ordinanza 6.05.2025, n. 11917, si è pronunciata sul periodo di competenza fiscale di una sopravvenienza attiva derivante da una sentenza favorevole al contribuente.
Imposte dirette
14 Maggio 2025
Rideterminazione delle aliquote di accisa sulla birra
Dal 1.01.2025, la L. 207/2024 ha introdotto aliquote di accisa agevolate per i birrifici con produzione fino a 60.000 hl annui, premiando in particolare micro e piccole imprese. Le modalità applicative seguono i D.M. 2019 e 2022. Commento alla Circolare n. 2/2025 ADM.
Imposte dirette
13 Maggio 2025
Rimborsi spese dei professionisti
I rimborsi delle spese sostenute dai professionisti per l’esecuzione di un incarico sono indicati in fattura. A decorrere dal 1.01.2025 le somme rimborsate analiticamente formano sempre base imponibile per il calcolo dell’Iva, ma non sono assoggettate a ritenuta d’acconto (poiché non imponibili) e non sono deducibili in capo al professionista. Tali importi sono comunque assoggettati al contributo integrativo della Cassa professionale o della gestione separata.
IVA
13 Maggio 2025
Esenzione Iva per piccole spedizioni estesa a tutti gli Stati membri
La Corte di Giustizia Europea chiarisce che l'esenzione vale anche quando il destinatario risiede in uno Stato diverso da quello d'importazione.
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Maggio 2025
Inesistenza giuridica del libro degli inventari
La Cassazione, con l’ordinanza 30.04.2025, n. 11339, ha equiparato il libro degli inventari non firmato all’inesistenza giuridica del medesimo e da tale omissione ritiene legittimo il ricorso all’accertamento induttivo.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing