L’impresa agricola e l’imprenditore agricolo, agricoltura, allevamento e attività connesse, la fiscalità e i regimi speciali, finanziamenti e agevolazioni.
30 Ottobre 2025
Priorità alle DOP e IGP negli appalti pubblici
28 Ottobre 2025
CBAM semplificazioni dal 2026
25 Ottobre 2025
Qualificazione giuridica e destinazione della sansa d’oliva
Le sentenze del Consiglio di Stato nn. 5639/2025 e 5642/2025 chiariscono il tema della qualificazione giuridica e della destinazione della sansa d’oliva.
22 Ottobre 2025
Più intelligenza artificiale per l’agroalimentare e ricerca
Presentata una nuova strategia per l’intelligenza artificiale (IA), delineando un piano d’azione che mira a rafforzare la competitività tecnologica e industriale dell’Unione Europea.
18 Ottobre 2025
In arrivo nuovo divieto UE: nomi della carne solo per prodotti animali
14 Ottobre 2025
Carbon Footprint di prodotto e di processo a confronto
La misurazione della carbon footprint rappresenta uno strumento chiave per valutare e ridurre le emissioni di gas serra. Analizzare l’impronta di prodotto o di processo porta a risultati diversi, ma entrambi indispensabili per le sfide legate alla decarbonizzazione.
14 Ottobre 2025
Costituzione e aggiornamento fascicolo aziendale per la campagna 2026
La nuova disciplina sancisce il ruolo centrale del fascicolo aziendale come fonte ufficiale di riferimento per le istruttorie legate agli aiuti PAC dal 2026 in avanti.
10 Ottobre 2025
Raccolta olive: rinviato l’obbligo di consegna ai frantoi entro 6 ore
Il Ministero dell’Agricoltura ha firmato il decreto che rinvia al 1.07.2026 l'entrata in vigore della norma che imponeva la consegna delle olive ai frantoi entro 6 ore.
08 Ottobre 2025
Chiarimenti Agea sulla PAC
La circolare Agea 25.09.2025 n. 73919 fornisce chiarimenti sull’erogazione degli anticipi, sui criteri di ammissibilità delle domande e sulle modalità di controllo, per garantire uniformità interpretativa tra gli organismi pagatori e rafforzare la trasparenza amministrativa.
08 Ottobre 2025
Incentivi PNRR autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per PMI
Fino al 10.11.2025 (ore 12:00) le imprese potranno presentare istanza di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici.
07 Ottobre 2025
Emissioni di gas serra: ISO e GHG Protocol armonizzano gli standard
Il 9.09.2025 ISO e GHG Protocol hanno annunciato un accordo per armonizzare gli standard di rendicontazione delle emissioni di gas serra, creando un framework unificato e globalmente applicabile.
02 Ottobre 2025
Anticipi PAC per la campagna 2025
La circolare Agea 22.09.2025, n. 72890 stabilisce le regole per l’erogazione degli anticipi relativi alla PAC per la campagna 2025.
30 Settembre 2025
Agribar: quadro normativo
L’agribar rappresenta una declinazione specifica delle attività agrituristiche, disciplinata dalla legge quadro n. 96/2006 e dalle normative regionali di attuazione, finalizzata alla somministrazione di alimenti e bevande in connessione funzionale con l’azienda agricola.
29 Settembre 2025
Condizioni di forza maggiore e casi eccezionali non tagliano aiuti Pac
I beneficiari possono essere esonerati dall’applicazione delle sanzioni e dal rischio di decadenza dagli aiuti previa tempestiva comunicazione all’autorità competente, che procederà a una valutazione caso per caso.
26 Settembre 2025
Nuova legge sulle zone montane
25 Settembre 2025
Divieto di utilizzo dell’urea nel bacino padano: rinvio al 2028
L’avvio del divieto di utilizzo dell’urea come fertilizzante nel bacino padano, inizialmente previsto per il 1.01.2027, è stato rinviato di un anno, per definire un quadro normativo adeguato e valutare le conseguenze per il mondo agricolo.
25 Settembre 2025
Bando del servizio civile universale in ambito ambientale e agricolo
Aperte le candidature per il nuovo bando del Servizio Civile Universale dedicato a progetti in campo ambientale e agricolo: opportunità per migliaia di giovani in Italia.
23 Settembre 2025
Prelazione e riscatto agrario: corsia preferenziale per i giovani
22 Settembre 2025
BioTrac, la piattaforma digitale per la tracciabilità del biologico
20 Settembre 2025
Turismo dop e hotel: un binomio perfetto
Un modello integrato di ospitalità che valorizza le filiere DOP e IGP, rafforza la competitività del turismo italiano e promuove esperienze autentiche nei territori.
19 Settembre 2025
Valore ornamentale e monetario degli alberi
Gli alberi hanno un valore duplice: ornamentale, per la bellezza e l’impatto sul paesaggio, e monetario, per i benefici economici e ambientali. Valutarli consente una gestione consapevole che garantisce benessere e sostenibilità.
17 Settembre 2025
Nuove risorse per il fondo innovazione
Ismea annuncia l’aumento di 47 milioni di euro per il Fondo innovazione in agricoltura, che raggiunge una dotazione complessiva di 222 milioni. Le risorse sosterranno PMI agricole, ittiche e agromeccaniche con progetti tecnologici e sostenibili.
17 Settembre 2025
Pac 2025, per i sostegni accoppiati adempimenti entro il 30.09
La comunicazione riguarda gli adempimenti richiesti entro il 30.09.2025 per ottenere il sostegno accoppiato al reddito relativo a colza, girasole, pomodoro da industria, olio di oliva e agrumeti specializzati.
12 Settembre 2025
Disposizioni operative per il sostegno accoppiato: campagna 2025
La Circolare Agea n. 63827, pubblicata il 7.08.2025, contiene le istruzioni operative rivolte agli istruttori Agea incaricati della valutazione e del controllo delle domande relative al sostegno accoppiato al reddito per la campagna 2025.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing