Analisi e pareri esperti sul controllo di gestione, analisi di bilancio, sviluppo marketing e commerciale, internazionalizzazione, tecnologia, strategia e sviluppo aziendale.
23 Agosto 2025
AI Act: chi sono fornitori e utilizzatori e perché è cruciale saperlo
L’AI Act distingue tra fornitori e utilizzatori, con obblighi diversi. Capire in quale categoria si rientra è il primo passo per adeguarsi entro il 2.08.2025 ed evitare sanzioni fino al 7% del fatturato.
22 Agosto 2025
L’AI battuta da un alunno delle elementari nelle sottrazioni?
Riprendendo una questione già dibattuta nel 2024, abbiamo chiesto a 10 AI quanto fa 9,9-9,11, la metà continua a dare un risultato non corretto. Ecco come è andata e perché.
21 Agosto 2025
Quick fix, il correttivo alla CSRD tra opportunità lati oscuri
L’11.07.2025 la Commissione europea ha introdotto un Regolamento Delegato volto a modificare aspetti operativi della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), limitatamente alle imprese già soggette alla precedente direttiva Non Financial Reporting Directive (NFRD).
20 Agosto 2025
UNI/PdR 178:2025: la prassi operativa per un’edilizia responsabile
Dal 23.07.2025 è in vigore la UNI/PdR 178:2025, una guida volontaria che accompagna i cantieri edili verso pratiche ESG concrete e responsabili lungo l’intero ciclo di vita dell’opera.
09 Agosto 2025
Perché pensiamo che la globalizzazione sia contro di noi
La percezione di impotenza davanti a meccanismi economici globali che sfuggono al controllo delle comunità locali.
09 Agosto 2025
VPN: adelante ma con juicio
Siete appassionati di intelligenza artificiale e volete accedere a novità non ancora disponibili in Europa? Una VPN può aiutarvi, ma occhio ai rischi, soprattutto se è gratuita. Ecco cosa sapere, con parole semplici.
07 Agosto 2025
Salvare tutti, morire dentro. Aspetto glamour della libera professione
La storia di Prometeo ci insegna che, talvolta, anche le migliori intenzioni e l’altruismo possono attirare su di noi conseguenze negative. Questo articolo è dedicato ai “Prometeo in doppio petto”: altruisti, brillanti e, soprattutto, instancabili.
06 Agosto 2025
COMET di Perplexity: Il browser che rivoluziona la navigazione web
COMET rappresenta un cambio di paradigma radicale nel modo di concepire e utilizzare i browser web. Lanciato da Perplexity nel luglio 2025, questo browser basato su intelligenza artificiale non si limita a visualizzare pagine web, ma trasforma la navigazione in un'esperienza conversazionale e proattiva.
02 Agosto 2025
Come sopravvivere al lavoro che fagocita la propria vita
Molti professionisti di diversi settori desiderano esercitare la professione con ritmi più sostenibili per dedicare maggior tempo ai propri affetti e alle proprie passioni. Si può fare.
01 Agosto 2025
AI ACT: cosa cambia dal 2.08.2025 per studi professionali e aziende?
Il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, noto come AI Act (Regolamento UE 2024/1689), introduce un quadro normativo strutturato per l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato europeo che entrerà in vigore dal 2.08.2025.
31 Luglio 2025
Valore nascosto della selezione: perché scegliere chi vuole crescere
L'arte della selezione del personale e l'individuazione del profilo migliore.
31 Luglio 2025
Intelligenza Artificiale: API e automazioni. Cosa sono in concreto?
Come far dialogare ChatGPT con il vostro gestionale e automatizzare lo studio professionale senza essere programmatori.
30 Luglio 2025
MCP: il protocollo che sta cambiando l’intelligenza artificiale
Il Model Context Protocol (MCP), introdotto da Anthropic nel 2024, rappresenta una rivoluzione paragonabile all'USB-C: uno standard universale che integra gli strumenti digitali con l'intelligenza artificiale, trasformando radicalmente il lavoro e la creatività. Vediamo cos'è.
30 Luglio 2025
Il cliente vi dice sì. Ma vi sta ingannando…
Quando un consulente presenta un nuovo servizio al cliente, riceve consensi e approvazioni. Ma poi poco o nulla di concreto. Il problema non è il cliente o la proposta, spesso è la modalità con cui vengono poste, o non poste, alcune domande.
26 Luglio 2025
Valutazione aziendale periodica con AI: una rivoluzione possibile?
Riducendo drasticamente costi e tempi, l'intelligenza artificiale rende la valutazione aziendale continua un servizio concreto, aprendo nuove opportunità ai professionisti.
24 Luglio 2025
Intelligenza Artificiale e allucinazioni. Perché inventa i fatti?
Guida pratica per professionisti: come riconoscere e prevenire le invenzioni dell'AI per evitare errori imbarazzanti nel lavoro.
23 Luglio 2025
L’AI ci insegna come funziona un bilancio
L’uso delle API AI in WebApp, come consentito dalle recenti novità in Claude, permette di creare bilanci simulati, analizzare scenari diversi e studiare le relazioni tra le principali grandezze economiche che descrivono un’impresa.
23 Luglio 2025
La valutazione della conformità al GDPR è una prerogativa fondamentale
Conferme anche dal Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec) con la pubblicazione di un documento che contribuisce alla qualificazione dell’attività del commercialista nell’ambito della protezione dei dati.
21 Luglio 2025
“Guardi dottore, ci penso e ci sentiamo a settembre”
L'estate è il momento in cui si godono le meritate vacanze, ma è anche il momento che stabilirà se essere costretti ad affannarsi a settembre a scontrarsi con i concorrenti. Oppure, l’opposto: realizzare da subito appuntamenti, proposte e ottimi affari.
19 Luglio 2025
Prezzi in liberà (condizionata)
19 Luglio 2025
Relazione sulla gestione: come cambia con ChatGPT
17 Luglio 2025
La coscienza dell’AI? Parliamone (seriamente)
Entriamo dietro le quinte dell'intelligenza artificiale: cosa significano davvero "pensare", "ragionare" e "avere coscienza" quando parliamo di ChatGPT e compagnia.
16 Luglio 2025
Che noia litigare sui social! Fatelo fare a ChatGPT
Cosa succede quando affidiamo a ChatGPT il compito di rispondere a post che troviamo irritanti sui social network? Un esperimento rivela come gli interlocutori ignorino completamente il dialogo reale. Ironia della sorte, molti non si accorgono nemmeno di parlare con una macchina.
14 Luglio 2025
Anche i Gpt verticali specializzati in fiscalità sbagliano