Tutti gli approfondimenti per lo sviluppo di aree di consulenza: aspetti fiscali e amministrativi del settore immobiliare, di società e imprese agricole, rapporti e sviluppo di mercati esteri, bonus e finanza agevolata, green economy, certificazioni ambientali, PNRR.
Sviluppo di nuove aree e organizzazione dello studio professionale: transazione digitale, marketing e commerciale.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
23 Novembre 2024
Vendere e negoziare: solo terminologia o sostanziale differenza?
Molti pensano che l’obiettivo di una trattativa sia quello di vincerla ed elaborano strategie con questo obiettivo. Ma se uno vince, l’altro perde. E un cliente sconfitto cambia …partner.
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
22 Novembre 2024
Formazione professionale: “Gli esami non finiscono mai” E. De Filippo
Un sistema formativo efficace richiede specializzazione e aggiornamento continuo, non un accumulo di ore senza valore reale. Eliminare alcuni obblighi rischia di ridurre la formazione a un'attività marginale, lontana dagli standard qualitativi richiesti in ambito professionale.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
22 Novembre 2024
Campania: contributi fino a 25.000 euro per l’autoimprenditorialità
Il 21.11.2024 la Regione Campania ha avviato un bando rivolto a disoccupati, lavoratori a rischio, giovani under 35 e donne, che prevede contributi a fondo perduto per sostenere l'autoimprenditorialità e l’autoimpiego.
Immobiliare
21 Novembre 2024
SAL superbonus, rientrano solo lavori realizzati
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
21 Novembre 2024
Bonus Natale: le novità della circolare 22/E
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
21 Novembre 2024
Studio dei Commercialisti su Intelligenza Artificiale in mano al Fisco
L’Intelligenza Artificiale, vista dalla prospettiva tributaria, si pone come strumento implementativo ai fini dell’accertamento dell’infedeltà fiscale e, tuttavia, dovrà essere utilizzata nei limiti posti dall’Unione Europea, dal Garante della Privacy e dal Consiglio di Stato.