Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
08 Novembre 2025
Repêchage a mansioni inferiori alla luce del nuovo art. 2103 c.c.
08 Novembre 2025
Superminimo e qualifica superiore: il principio dell’assorbimento
Con la sentenza 27.10.2025, n. 28368 la Corte di Cassazione ribadisce i criteri che regolano l’assorbimento dei superminimi retributivi in caso di riconoscimento di una qualifica superiore.
08 Novembre 2025
Assenza per arresto: obbligo di comunicazione e rischio licenziamento
Anche l’arresto non esonera il dipendente dall’obbligo di comunicare tempestivamente l’assenza. In mancanza di una comunicazione puntuale e completa, il datore può legittimamente procedere al licenziamento per giusta causa.
07 Novembre 2025
Retribuzione ferie: Cassazione conferma l’inclusione delle indennità
Nella retribuzione feriale devono rientrare le indennità strettamente collegate alle mansioni del lavoratore.
07 Novembre 2025
RSA: la Consulta amplia l’accesso ai sindacati rappresentativi
La Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente illegittimo l'art. 19 dello Statuto dei Lavoratori, consentendo la costituzione di RSA anche ai sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale, pur se esclusi dalle trattative contrattuali aziendali.
06 Novembre 2025
Plurimi licenziamenti contestuali e interesse ad agire
06 Novembre 2025
Decreto sicurezza 2025: nuovo badge di riconoscimento dei lavoratori
Approvato il Decreto Sicurezza 2025: introdotto il nuovo badge digitale per i lavoratori negli appalti. Il tesserino, dotato di codice anticontraffazione e collegato al SIISL, consentirà di tracciare presenze, formazione e catene di appalto, rafforzando i controlli sulla sicurezza.
05 Novembre 2025
DURC e scostamento ragionevole: i chiarimenti del Ministero del Lavoro
05 Novembre 2025
Licenziamento per mancata corretta comunicazione dell’assenza
Il licenziamento risulta giustificato allorquando il lavoratore ometta di effettuare, al datore di lavoro, una corretta comunicazione circa la propria assenza.
04 Novembre 2025
Nuove misure per sicurezza, vigilanza e semplificazione digitale
Il D.L. 31.10.2025, n. 159 introduce interventi strutturali per rafforzare la sicurezza sul lavoro, potenziare la vigilanza e promuovere la digitalizzazione dei processi. Focus su formazione, subappalto, near miss e piattaforma SIISL.
03 Novembre 2025
Piano Sostitutivo di Sicurezza: Cassazione, dottrina e vuoto normativo
La Cassazione torna a valorizzare il PSS come strumento essenziale nei cantieri privi di PSC. Ma per la dottrina, l’obbligo sarebbe superato. Un contrasto che interpella la futura normazione e l’interpretazione sistematica del D.Lgs. 81/2008.
31 Ottobre 2025
Quota 103: uscita a 62 anni possibile ancora per poco
Nella bozza di Manovra, nessuna proroga della pensione anticipata flessibile per il 2026: il trattamento sarà comunque accessibile per chi matura i requisiti entro il 31.12. Osserviamo i requisiti richiesti, i vantaggi e i limiti.
31 Ottobre 2025
Se viene meno la fiducia, è legittimo il licenziamento del dirigente
Se viene meno la fiducia del datore di lavoro verso un proprio dirigente rivelatosi inaffidabile, il licenziamento è legittimo senza dover dimostrare giusta causa o giustificato motivo (Cass., ord. n. 26609/2025).
31 Ottobre 2025
Il PC aziendale non è zona franca: legittimo il licenziamento
La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per uso illecito dei sistemi informatici aziendali, ribadendo i limiti del controllo datoriale e l’obbligo di informativa ex art. 13 GDPR. Una sentenza che ridefinisce il bilanciamento fra potere disciplinare e tutela dei dati.
30 Ottobre 2025
Sostituzione di personale in congedo: novità legge di Bilancio 2026
Il disegno della legge di Bilancio 2026 dispone che, in caso di sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo, il contratto di lavoro possa prolungarsi per un ulteriore periodo di affiancamento della lavoratrice sostituita, di durata non superiore al 1° anno di età del bambino.
30 Ottobre 2025
Lavoro tra familiari: le indicazioni dei Consulenti del Lavoro
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina il lavoro subordinato tra familiari, ambito in cui la presunzione di gratuità per vincoli affettivi si scontra con l’esigenza di riconoscere rapporti autenticamente subordinati, fornendo utili indicazioni operative di valutazione preventiva.
29 Ottobre 2025
Approvato l’atteso decreto legge in materia di sicurezza
29 Ottobre 2025
Valenza della CU come prova
Con l’ordinanza 7.10.2025, n. 29972 la Cassazione affronta il tema della prova della CU riguardo retribuzioni non corrisposte.
29 Ottobre 2025
Verbale unico degli ispettori del lavoro, è direttamente impugnabile?
La Cassazione, con l’ordinanza 9.10.2025, n. 27132, si è pronunciata in merito alla diretta impugnabilità del verbale unico di accertamento e notificazione emesso dai funzionari ispettivi dell’INL.
28 Ottobre 2025
Sicurezza in appalto e ruolo del committente: responsabilità solidale
L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha trasformato il ruolo del committente, che da soggetto esterno all’appalto diviene garante della sicurezza dei lavoratori indiretti. Dalla direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la prevenzione diventa cooperazione.
27 Ottobre 2025
Promozione e sostegno all’occupazione delle madri lavoratrici
Ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1.01.2026 assumono donne, madri di almeno 3 figli di età minore di 18 anni, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, è riconosciuto, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
27 Ottobre 2025
Manutenzione e sicurezza: dalla prassi alla norma europea
La UNI EN 17975:2025 introduce criteri rigorosi per la gestione dei rischi legati a energie e fluidi durante le attività di manutenzione. La norma, in vigore dal 24.07.2025, rafforza la prevenzione e promuove una nuova cultura della sicurezza aziendale.
27 Ottobre 2025
Nullo il contratto di apprendistato privo di formazione effettiva
Il Tribunale di Tivoli, con la sentenza 30.09.2025, n. 1209, ha dichiarato nullo un contratto di apprendistato professionalizzante privo di piano formativo, riconoscendo al lavoratore la piena tutela del rapporto subordinato.
25 Ottobre 2025
Dirigenti industriali, indennità supplementare fuori dai contributi
La Cassazione, con la sentenza 6.10.2025 n. 26757, ha escluso l’assoggettamento previdenziale dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo dei dirigenti industriali, riconoscendone la natura risarcitoria.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing