Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
24 Ottobre 2024
Stop al software che accede all’e-mail del dipendente
Con la newsletter 22.10.2024, n. 258 il Garante della privacy ha emanato un provvedimento vietando ai datori di lavoro di accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore e di utilizzare un software per conservare copia dei messaggi.
23 Ottobre 2024
Riorganizzazione aziendale: Cassazione nega risarcimento al dirigente
L’ordinanza 24.09.2024 n. 25518 conferma la legittimità del declassamento di un dirigente nell’ambito di una riorganizzazione aziendale.
23 Ottobre 2024
Decreto Pnrr: dal 2026 arrivano gli Isac
Il decreto legge approvato dal CDM il 21.10.2024 e in corso di pubblicazione in G.U., tra le diverse disposizioni in materia di lavoro, introduce una norma istitutiva di un nuovo sistema di compliance contributiva basato su indici di affidabilità simili agli Isa, che si chiamerà Isac.
22 Ottobre 2024
Permessi 104: il lavoratore sceglie quando prestare assistenza
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.10.2024, n. 26514, stabilisce che il datore di lavoro non può predeterminare le fasce orarie in cui il dipendente deve assistere il familiare con disabilità. Una decisione che tutela la libertà organizzativa.
21 Ottobre 2024
Retribuzione intoccabile: la Cassazione tutela i lavoratori
Con l’ordinanza 9.10.2024, n. 26320 la Corte di Cassazione ribadisce l’impossibilità di ridurre lo stipendio senza un accordo formale in sede protetta, anche in assenza di modifiche alle mansioni o crisi aziendali.
21 Ottobre 2024
Orario di lavoro, vediamo come possibile modificarlo
È ricorrente la necessità del datore di lavoro di modificare l’orario di lavoro dei lavoratori per esigenze della clientela o per riorganizzare ed efficientare l’attività; ciò è possibile rispettando alcune condizioni.
19 Ottobre 2024
Nuove regole per sanzioni in caso di contratto a termine illegittimo
19 Ottobre 2024
Figura del preposto di fatto
La L. 215/2021 ha introdotto l’obbligo di individuazione della figura del preposto in ogni ambiente di lavoro, ma questo passaggio non ha comportato il venir meno della figura del preposto di fatto.
18 Ottobre 2024
Mera fornitura e società consortili: chiarimenti su patente a crediti
17 Ottobre 2024
Responsabilità e adeguata retribuzione del preposto
Quali sono le responsabilità del preposto alla luce dell’attuale formulazione dell’art. 19 D.Lgs. 81/2008? E quale retribuzione può essere considerata adeguata? Lo analizziamo insieme in questo contributo.
16 Ottobre 2024
Patente a crediti: le attività di formazione specifica
Quali sono i requisiti formativi in capo ai soggetti che lavorano fisicamente in cantiere? Lo analizziamo in questo contributo.
16 Ottobre 2024
Smart working e infortuni: nuova sentenza amplia tutele
Il Tribunale di Milano riconosce l’indennizzo per un incidente avvenuto durante un permesso personale. La decisione stabilisce un precedente significativo per i lavoratori in modalità agile.
15 Ottobre 2024
Contratti a termine: nuova sentenza della Cassazione
La Corte di Cassazione stabilisce che il secondo contratto a tempo determinato stipulato entro 60 giorni dalla scadenza del primo rende il rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Un’interpretazione che modifica il quadro normativo esistente.
14 Ottobre 2024
La patente a crediti è obbligatoria per le attività fieristiche?
Analizziamo le previsioni dell’art. 89 D.Lgs. 81/2008, alla luce delle previsioni dell’art. 88 D.Lgs. 81/2008 e del cosiddetto Decreto Palchi.
14 Ottobre 2024
Bonus Natale 2024: focus sui requisiti familiari
Con la circolare 10.10.2024, n. 19/E l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni in merito al nuovo “Bonus Natale”: si analizzano i requisiti familiari necessari per il riconoscimento e si riepilogano gli adempimenti di lavoratori e datori.
12 Ottobre 2024
La patente a crediti: regole di base
È attivo dal 1.10.2024 il portale per la presentazione delle domande.
11 Ottobre 2024
Bonus Natale: la circolare dell’Agenzia delle Entrate
Con circolare 10.10.2024, n. 19/E l’Agenzia delle Entrate fornisce tempestivamente le istruzioni operative per il c.d. bonus Natale da erogare unitamente alla tredicesima mensilità. Sono previsti maggiori oneri documentali per i lavoratori con più rapporti di lavoro nel corso dell’anno.
11 Ottobre 2024
Figura del preposto nell’organigramma della sicurezza
La figura del preposto è stata interessata da numerosi interventi normativi e di prassi, in funzione sia del ruolo strategico che riveste nel contesto della sicurezza sul lavoro, che dell’evoluzione del mercato del lavoro. Ne analizziamo le caratteristiche principali.
11 Ottobre 2024
Ulteriori chiarimenti in merito alla diffida amministrativa
Con nota 8.10.2024 n. 7296, l’INL fornisce nuove indicazioni operative per l’applicazione del provvedimento di diffida amministrativa.
10 Ottobre 2024
Patente a crediti: S.O.S. Faq
10 Ottobre 2024
Cumulo pensione-reddito: dichiarazione entro il 31.10.2024 all’Inps
I pensionati con decorrenza entro il 2023, soggetti al cumulo parziale con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare all’Inps entro il 31.10.2024 i redditi del 2023.
10 Ottobre 2024
Telecomunicazioni: proseguono i lavori per il rinnovo del contratto
A settembre si sono riuniti i gruppi di lavoro composti dai rappresentanti di Asstel, dalle delegazioni aziendali, le segreterie nazionali (Slc-Cgil, Fistel Cisl e Uilcom-Uil) e daii componenti delle commissioni contrattuali.
10 Ottobre 2024
Patente a crediti: calcolo del 10% dei versamenti registrati per DURF
Come determinare correttamente l'importo dei versamenti fiscali ai fini dell'ottenimento del Documento Unico di Regolarità Fiscale.
09 Ottobre 2024
Delega di funzioni: non è implicitamente prorogabile
Con parere 19.06.2024 n. 814 il Consiglio di Stato, Sezione I, ha stabilito che la delega di funzioni prevista dall’art. 16 D.Lgs.81/2008 non può ritenersi implicitamente prorogabile.