Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
24 Ottobre 2025
Pensione di vecchiaia: aumento del requisito di età
Sterilizzazione solo parziale dell’aumento dei requisiti con la manovra 2026: dal 2027 si andrà in pensione di vecchiaia più tardi; salvi solo usuranti e gravosi.
24 Ottobre 2025
Analisi dei principali aspetti del repêchage
Con ordinanza 3.07.2025 n. 18075, la Corte di Cassazione ci offre un interessante sunto sull’istituto del repêchage.
23 Ottobre 2025
Sicurezza sul lavoro: legittimo recesso per uso improprio cellulare
Il Tribunale di Parma (sentenza 18.09.2025, n. 1068) ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, alla guida di un mezzo di movimentazione merci, usava il cellulare con auricolari, violando le regole di sicurezza.
23 Ottobre 2025
Novità da ottobre in tema di contribuzione e prestazioni in edilizia
Da ottobre 2025 le aliquote contributive delle Casse edili e le prestazioni a favore dei lavoratori subiranno alcune variazioni a seguito dei nuovi accordi delle Parti Sociali.
22 Ottobre 2025
Ape sociale: nuova proroga al 2026
Anticipo pensionistico a carico dello Stato, proroga di un anno nella bozza della manovra 2026. Restano immutati i requisiti e le categorie tutelate.
22 Ottobre 2025
Convalida delle dimissioni ancora emergono dei dubbi
Interessante parere del Ministero del Lavoro in merito alle dimissioni durante il periodo di prova dei lavoratori tutelati ai sensi dell’art. 55, c. 4 D.Lgs. 151/2001.
21 Ottobre 2025
Nulla osta stranieri: precompilazione delle domande dal 23 ottobre
Ingresso per lavoro in Italia: precompilazione dei moduli di domanda dalle 9:00 del 23.10.2025 e alle 20:00 del 7.12.2025. Adempimenti e tempi nella circolare 16.10.2025, n. 8047.
21 Ottobre 2025
Periodo di comporto e disabilità: la Corte UE ridisegna i confini
La Corte di Giustizia Europea interviene sulla durata del periodo di comporto per i lavoratori disabili, imponendo l’adozione di soluzioni ragionevoli per evitare discriminazioni indirette e garantire la parità di trattamento.
21 Ottobre 2025
Cumulo pensione-reddito: dichiarazione entro il 31.10.2025 all’Inps
I pensionati con decorrenza entro il 2024, soggetti al cumulo parziale con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare all’Inps entro il 31.10.2025 i redditi del 2024.
20 Ottobre 2025
Attività prima e dopo l’espatrio: effetti su regime degli impatriati
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 263/2025) ha chiarito che nel regime impatriati ex D.Lgs. 209/2023 è ammesso mantenere una collaborazione con soggetti italiani, ma l’agevolazione vale solo per nuovi rapporti di lavoro con datori diversi e non collegati.
20 Ottobre 2025
Novità in materia di lavoro e di assunzioni: legge di Bilancio 2026
La legge di Bilancio 2026 introduce nuove misure e conferma strumenti già esistenti volti al rafforzamento delle politiche attive del lavoro, con significativa attenzione al contesto occupazionale e alla fiscalità.
18 Ottobre 2025
Licenziamento revocabile in 15 giorni, anche in gravidanza
La Cassazione stabilisce che la revoca del licenziamento deve avvenire entro 15 giorni dall’impugnazione, indipendentemente dalla comunicazione dello stato di gravidanza da parte della lavoratrice.
18 Ottobre 2025
Prevenire conoscendo: il valore dei dati infortunistici nei cantieri
Le linee guida della Regione Lombardia indicano come gestire la registrazione e l’analisi di infortuni e quasi infortuni nei cantieri delle grandi opere, promuovendo sistemi integrati di monitoraggio, confronto e prevenzione attiva dei rischi.
16 Ottobre 2025
Preposto e vigilanza: Cassazione ribadisce i limiti della responsabilità
La Cassazione conferma la condanna del preposto per omessa vigilanza sull’uso di una scala a pioli e riafferma la natura di garante della sicurezza che grava sul preposto ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
15 Ottobre 2025
Scostamento non grave: parola al Ministero
15 Ottobre 2025
Appalti e infortuni sul lavoro
Un legame oscuro che pone al centro del problema la responsabilità del committente.
15 Ottobre 2025
Indennità per licenziamento illegittimo nella piccola impresa
Con la sentenza 3.10.2025, n. 241 il Tribunale di La Spezia dispone un’indennità risarcitoria, per un licenziamento illegittimo inflitto da una piccola impresa ad una lavoratrice, tenendo conto di quanto disposto sul tema dalla Corte Costituzionale con Sentenza n. 118/2025.
15 Ottobre 2025
Nuova Faq in tema di congruità della manodopera
Pubblicata una nuova Faq in materia di congruità della manodopera in edilizia che va a sostituire la precedente sul tema del calcolo dei valori.
14 Ottobre 2025
Nuovo accordo per il sistema bilaterale edile: prestazioni e aliquote
14 Ottobre 2025
Ricorso per attività antisindacale: i chiarimenti della Cassazione
L’ordinanza 2.10.2025 n. 26618 conferma la rilevanza del ricorso sindacale anche a distanza di tempo dai fatti contestati, quando gli effetti della condotta mantengono la loro portata lesiva.
11 Ottobre 2025
Straordinario forfettizzato: rischio di trasformazione in superminimo
Esaminiamo l'istituto del compenso forfettario per il lavoro straordinario, con particolare attenzione al rischio di trasformazione in superminimo individuale, evidenziando i presupposti giurisprudenziali di tale mutamento e le conseguenze derivanti da una gestione inadeguata dell'istituto.
10 Ottobre 2025
Lavoro da remoto e ibrido: rischi, valutazione e prevenzione
10 Ottobre 2025
Lavorare dopo la pensione
Un fenomeno in costante crescita che merita attenzione a tutti i livelli
09 Ottobre 2025
Dimissioni in prova: possibile la revoca
Con ordinanza 11.09.2025, n. 24991 la Corte di Cassazione interviene sul delicato tema delle dimissioni in prova e, più in particolare, sulla possibilità di revoca.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing