Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
16 Settembre 2025
Il 4 ottobre sarà la festa nazionale di San Francesco d’Assisi
Dal 1.01.2026, il 4.10 sarà dichiarata festa nazionale di San Francesco d'Assisi, oggi solennità civile in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena.
16 Settembre 2025
Congedo di paternità: l’accezione si fa più ampia
La Corte Costituzionale estende il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali: una pronuncia che ridefinisce la genitorialità alla luce del diritto del minore e del principio di non discriminazione.
15 Settembre 2025
Benefit alloggio all’estero: natura retributiva ai fini Tfr
La Cassazione qualifica il benefit alloggio durante l’assegnazione all’estero come voce retributiva continuativa, fissa e periodica senza giustificativi di spesa, con effetti diretti su Tfr e conteggi di fine rapporto.
15 Settembre 2025
Tfr e previdenza complementare: opportunità di pensione anticipata?
La scelta tra mantenere il trattamento di fine rapporto in azienda o destinarlo a un fondo di previdenza complementare non è neutrale: impatta su possibilità di anticipo, tassazione e persino rendimenti futuri.
15 Settembre 2025
Nuovi permessi per genitori con figli malati: 10 ore annue dal 2026
Dal 1.01.2026 i lavoratori pubblici e privati con figli minorenni affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche gravi avranno diritto a 10 ore annue di permesso per cure e visite, con copertura figurativa ma senza retribuzione.
15 Settembre 2025
Smart DPI: tecnologie intelligenti per una prevenzione più efficace
I nuovi DPI smart, integrati con IoT e IA, superano la logica protettiva tradizionale e diventano strumenti attivi di prevenzione. Tra vantaggi, limiti e sfide normative, ecco come introdurli in azienda responsabilmente.
13 Settembre 2025
Lavoro straordinario e festivo: quando il lavoratore può rifiutare
La richiesta di prestazioni oltre l'orario ordinario rappresenta una prassi frequente; tuttavia, la possibilità per il datore di lavoro di imporre straordinari o lavoro festivo non è illimitata e deve confrontarsi con i diritti fondamentali del lavoratore.
12 Settembre 2025
Accentramento PAT: ultima chiamata il 15.09
Sarà possibile richiedere l’accentramento delle posizioni assicurative territoriali (PAT) presso l’Inail fino al 15.09.2025: l’accentramento decorrerà dal 1.01.2026, nel caso di accoglimento.
11 Settembre 2025
Stop ai controlli illegali sulle mail degli ex dipendenti
La Cassazione stabilisce regole severe per la sorveglianza aziendale: violata la privacy se mancano informative e procedure autorizzative specifiche secondo la sentenza 29.08.2025 n. 24204.
10 Settembre 2025
770/2025: sintesi delle novità
10 Settembre 2025
Tutela maternità: diritti e obblighi tra norme e prassi aziendali
Diventare madre e lavoratrice richiede un equilibrio tutelato dalla legge. Dalla gravidanza al rientro, ecco cosa deve garantire il datore e quali sono i diritti da rispettare, con particolare attenzione agli obblighi e alle scelte consapevoli.
10 Settembre 2025
Pensione a 62 anni? Con la previdenza complementare si può
La rendita integrativa temporanea anticipata (Rita) consente di smettere di lavorare fino a 5 anni prima senza penalizzazioni. Uno strumento flessibile, ma da programmare con intelligenza.
10 Settembre 2025
Cassa integrazione nel settore edile: novità per eventi non evitabili
È arrivata la tanto attesa neutralizzazione dei periodi di cassa integrazione guadagni ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili, anche per il settore edile e lapideo.
08 Settembre 2025
Licenziamento legittimo per abuso dei permessi 104
08 Settembre 2025
Cumulo contributivo: l’arma in più per i giovani lavoratori
Possibilità di raggiungere tutte le pensioni di vecchiaia e anticipate grazie al cumulo per chi appartiene al regime contributivo.
08 Settembre 2025
Datore di lavoro, formazione obbligatoria delle imprese affidatarie
L’art. 97 D.Lgs. 81/2008 impone la formazione obbligatoria ai datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri. Novità contenute nell’Accordo Stato Regioni 2025 delineano moduli specifici, scadenze e responsabilità operative.
06 Settembre 2025
Nuova procedura digitalizzata per contratto e permesso di soggiorno
Con nota operativa del 2.09.2025 il Ministero dell’Interno ha introdotto una procedura completamente digitalizzata per la gestione dei flussi migratori lavorativi, sostituendo i precedenti adempimenti cartacei con un sistema telematico integrato.
06 Settembre 2025
Questionari post-malattia e dati sanitari: la sanzione del Garante
Il Garante della Privacy sanziona un’azienda automotive per illecita raccolta di dati sanitari tramite questionari post-malattia. Violato il principio di proporzionalità e trattamento lecito. Ecco cosa evitare in azienda.
06 Settembre 2025
Caporalato nell’alta moda
Un fenomeno sempre più diffuso che richiede un adeguato intervento a tutti i livelli.
05 Settembre 2025
Incarichi esterni per un dipendente pubblico in aspettativa
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16920/2025, ha affermato che il dipendente pubblico che riceve proposte di incarichi esterni, anche in aspettativa, deve informare la propria Amministrazione e chiedere la relativa autorizzazione.
04 Settembre 2025
Diritto di precedenza e contrattazione: regole e criticità operative
Il diritto di precedenza nell’assunzione a tempo indeterminato continua a generare dubbi applicativi. Tra norme, giurisprudenza e contrattazione collettiva, ecco come governare una disciplina che può influire in modo rilevante sulle scelte datoriali.
04 Settembre 2025
Reperibilità del lavoratore dipendente
La necessità dell’azienda di attività lavorative al di fuori dell’orario di lavoro è frequente anche in periodi particolari di chiusura collettiva come nel periodo feriale appena concluso. Come gestire la reperibilità del lavoratore.
03 Settembre 2025
Nuova ordinanza Cassazione sul “ne bis in idem” in ambito disciplinare
Con l’ordinanza 4.08.2025, n. 22567, la Corte di Cassazione torna sul principio secondo cui è vietato reiterare il potere disciplinare su una medesima infrazione, ossia sul c.d. divieto del “ne bis in idem”.
03 Settembre 2025
CIG e malattia: la posizione della Cassazione
Con sentenza 3.07.2025 n. 18073, la Cassazione prende posizione sul rapporto tra malattia e CIG, definendo come la prevalenza di quest’ultima incida anche sulla natura dell’assenza del lavoratore, con relative conseguenze in materia di calcolo del periodo di comporto.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing