Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
31 Gennaio 2025
Dimissioni di fatto e comunicazione all’ispettorato, un bel rebus
Il problema è: che tipo di accertamento è chiamato a fare l’ispettorato territoriale sull'assenza ingiustificata del dipendente?
30 Gennaio 2025
La sentenza che fa scuola sui bonus aziendali
Dai bonus non dovuti alla tutela della dignità, una decisione della Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori e gli obblighi delle imprese.
30 Gennaio 2025
Cassazione: definizione di abuso del diritto nei permessi ex L. 104
La Cassazione chiarisce che l’uso dei permessi della L. 104/1992 deve essere valutato considerando non solo il tempo dedicato all’assistenza diretta, ma anche le attività accessorie, escludendo approcci puramente quantitativi.
30 Gennaio 2025
Al DVR non si sfugge
La terza sezione penale della Cassazione (sent. 21.10.2024, n. 38487) è intervenuta chiarendo che l’affermazione della mancanza di rischi non deve precedere l’adozione del DVR che, invece, è frutto di valutazione della quale occorre dar conto nel documento stesso.
29 Gennaio 2025
Pre-DURC per la Cassa edile di Milano
29 Gennaio 2025
Proroga Opzione donna
La legge di Bilancio 2025 ha previsto la proroga della pensione anticipata anche per il 2025.
29 Gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti o per giusta causa?
L'art. 19 del Collegato Lavoro introduce la fattispecie della risoluzione per volontà del lavoratore per assenza ingiustificata protratta oltre il termine contrattuale o legale. Quali differenze con le dimissioni per giusta causa?
29 Gennaio 2025
Allattamento a rischio per la lavoratrice madre
Cosa è l’allattamento a rischio? Come fare la domanda? Le indicazioni del D.Lgs. 26.03.2001, n. 151 e dell’art. 15 L. 8.03.2000.
28 Gennaio 2025
Apprendistato da 1° a 3° livello: contribuzione datoriale al 10%
Per le assunzioni effettuate da aziende fino a 9 dipendenti i benefici contributivi dell'apprendistato di primo livello non si applicano successivamente alla trasformazione in apprendistato di alta formazione e di ricerca.
28 Gennaio 2025
Verifica del possesso della patente a crediti o attestazione SOA
In caso di subappalto la responsabilità di verifica del possesso della patente o attestazione SOA sulle imprese esecutrici incombe sempre sul committente o sul responsabile dei lavori.
27 Gennaio 2025
Lavoro da remoto transnazionale e stabile organizzazione
In applicazione delle Convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dall’Italia, la prestazione lavorativa da remoto del dipendente può determinare rilevanti effetti in relazione al rischio di sussistenza di una stabile organizzazione per il datore di lavoro.
27 Gennaio 2025
Nuovo esonero lavoratrici madri 2025: differenze rispetto al 2024
L’esonero contributivo per le lavoratrici madri dal 2025 diventa parziale ma più inclusivo. La legge di Bilancio, infatti, estende il beneficio anche alle lavoratrici autonome e introduce nuove condizioni.
25 Gennaio 2025
Contributo addizionale NASpI e stagionalità del Collegato Lavoro
Con il messaggio 23.01.2025, n. 269 l’Inps ha confermato l’obbligo di versamento del contributo addizionale e del relativo incremento, per le attività stagionali definite ai sensi dell’art. 11 del Collegato Lavoro.
25 Gennaio 2025
Limite dei 3 associati per l’intera impresa, non per le singole unità
La Corte di Cassazione chiarisce l’applicazione del limite imposto dalla legge sugli associati in partecipazione, eliminando possibili interpretazioni elusive.
25 Gennaio 2025
Indennità di discontinuità nello spettacolo: cosa cambia nel 2025
Possibilità di presentazione delle istanze alla luce delle modifiche intervenute con la legge di Bilancio 2025.
24 Gennaio 2025
Forfetari, regime previdenziale agevolato 2024 entro il 28.02.2025
I forfetari artigiani e commercianti che intendano avvalersi, per l’anno 2025, del regime previdenziale agevolato, che prevede una riduzione del 35% della contribuzione dovuta, devono inoltrare telematicamente la domanda entro il 28.02.2025.
24 Gennaio 2025
Sicurezza e responsabilità del CdA nelle società per azioni
Con sentenza n. 40682/2024 la Corte di Cassazione ha chiarito quando gli obblighi di sicurezza sul lavoro gravano sui componenti del Cda di una S.p.A. anche in presenza di deleghe attribuite ex artt. 16 D.Lgs. 81/2008 o 2381 c.c.
23 Gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti, le indicazioni dell’Ispettorato
22 Gennaio 2025
Dal 1.01.2025 ridotti gli oneri FIS e addizionale CIG/CIGS
22 Gennaio 2025
Nuove Linee Guida ANAC sul whistleblowing
Conclusa lo scorso 9.12.2024 la consultazione pubblica sulle nuove Linee Guida ANAC in tema di canali interni di segnalazione.
21 Gennaio 2025
Licenziamento discriminatorio e riorganizzazione
La Cassazione ribadisce il principio per cui la riorganizzazione non giustifica atti discriminatori, richiamando l’attenzione su diritti fondamentali dei lavoratori.
20 Gennaio 2025
Azienda in difficoltà in Cigo deve sostenere il costo ferie?
L’utilizzo dell’istituto della Cassa Integrazione Guadagni riduce il costo del lavoro in un periodo di difficoltà aziendale. Ma il costo per ferie/permessi matura normalmente? La sentenza del Tribunale di Ascoli n. 351/2024 apre la discussione.
18 Gennaio 2025
Un gradito ritorno: le dimissioni per fatti concludenti
Reintrodotte dal recente “Collegato Lavoro” per porre un freno ai frequenti abusi in materia.
18 Gennaio 2025
Salute e sicurezza nel Collegato Lavoro
Con la nota 30.12.2024 n. 9740, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazione sui contenuti del cd. Collegato Lavoro (L. 13.12.2024 n. 203) pubblicato in Gazzetta Ufficiale 28.12.2024 n. 303.