Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Ottobre 2025
Intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro: punti critici
In Gazzetta Ufficiale la L. 23.09.2025, n. 132, che detta disposizioni e conferisce deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, in vigore dal 10.10.2025. Principi e regole per i datori di lavoro.
Paghe e contributi
04 Ottobre 2025
Ccnl comunicazione aziende artigiane: erogazione dell’una tantum
La prima tranche è stata erogata con la retribuzione riferita alla mensilità di febbraio 2025. La seconda viene erogata con il cedolino di ottobre 2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Ottobre 2025
Corte di Giustizia Europea: diritti dei disabili estesi ai caregivers
Con sentenza 11.09.2025, C-38/24 la Corte di Giustizia Europea ha affermato che il divieto di discriminazione sulla disabilità si estende anche a un lavoratore che la subisce a causa dell’assistenza a suo figlio disabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Ottobre 2025
Formazione sicurezza: criterio della mansione prevale su codice ATECO
L'interpello del Ministero del Lavoro n. 1/2025 chiarisce che, per il personale docente, la durata dei corsi di sicurezza dipende dai rischi effettivi delle mansioni svolte, non dalla classificazione settoriale dell'istituzione di appartenenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Ottobre 2025
Optional auto pagati da dipendente: nessun abbattimento del fringe ACI
Se il dipendente paga optional su auto aziendale ad uso promiscuo, ciò non riduce il fringe benefit, che resta calcolato in via forfetaria sulle tabelle ACI. I pagamenti per optional sono trattenuti sul netto e non incidono su base imponibile fiscale o contributiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Ottobre 2025
Accomodamenti ragionevoli sì, ma la prestazione deve restare utile
La Cassazione ribadisce che gli accomodamenti ragionevoli per i lavoratori inidonei non possono compromettere l’utilità della prestazione. La compatibilità va valutata in concreto, bilanciando diritti ed esigenze organizzative.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing