Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Settembre 2025
Inidoneità alla mansione e sospensione del lavoratore
L’ordinanza n. 24973/2025 della Corte di cassazione pone uno scenario di difficile lettura per il datore di lavoro.
Amministrazione del personale
25 Settembre 2025
Permessi 104, licenziamento illegittimo senza prove complete sull’uso
Il dipendente ha diritto alla reintegrazione e al risarcimento se l’azienda non documenta in modo pieno un utilizzo scorretto dei permessi previsti per l’assistenza familiare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Settembre 2025
Buoni pasto, la Cassazione riafferma i diritti dei turnisti
La Suprema Corte, con ordinanza 17.09.2025, n. 25525, ha stabilito che il buono pasto spetta al lavoratore quando il turno supera le 6 ore, a prescindere dalle regole interne dell’ente.
Paghe e contributi
24 Settembre 2025
Retribuzioni convenzionali 2025: nuovi valori per premi e coperture
Con la circolare n. 48/2025, l’Inail aggiorna i valori delle retribuzioni convenzionali per il calcolo dei premi assicurativi, adeguati alla rivalutazione delle rendite: importi specifici per dirigenti, co.co.co., sportivi, tirocinanti e imprese familiari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Settembre 2025
Appalti e somministrazione: la Cassazione fissa i confini
L’ordinanza 16.06.2025, n. 16153 della Sezione Lavoro conferma i parametri per distinguere l’appalto lecito dalla somministrazione vietata, valorizzando l’autonomia organizzativa dell’appaltatore come discrimine fondamentale.
Amministrazione del personale
20 Settembre 2025
Licenziamento per alcol test positivo prima del turno
La Cassazione, con ordinanza 16.08.2025, n. 23367, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un capo treno trovato in servizio con tasso alcolemico elevato. La condotta, lesiva della sicurezza e del vincolo fiduciario, integra la violazione dell’art. 2119 c.c.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing