Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Settembre 2025
Appalti e somministrazione: la Cassazione fissa i confini
L’ordinanza 16.06.2025, n. 16153 della Sezione Lavoro conferma i parametri per distinguere l’appalto lecito dalla somministrazione vietata, valorizzando l’autonomia organizzativa dell’appaltatore come discrimine fondamentale.
Amministrazione del personale
20 Settembre 2025
Licenziamento per alcol test positivo prima del turno
La Cassazione, con ordinanza 16.08.2025, n. 23367, ha confermato il licenziamento per giusta causa di un capo treno trovato in servizio con tasso alcolemico elevato. La condotta, lesiva della sicurezza e del vincolo fiduciario, integra la violazione dell’art. 2119 c.c.
Paghe e contributi
20 Settembre 2025
Divieto di deroga al minimale contributivo
Con ordinanza 15.07.2025, n. 19647 la Cassazione ha affermato che un accordo di prossimità non può ridurre l’obbligo contributivo in capo al datore di lavoro.
Paghe e contributi
20 Settembre 2025
Versamenti volontari: entro il 30.09 la seconda rata del 2025
Scade il 30.09.2025 il termine per il versamento dei contributi volontari; il pagamento riguarda il secondo trimestre del 2025, cioè aprile, maggio e giugno.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Settembre 2025
Mail personale inviolabile anche se presente sul server aziendale
La Corte di Cassazione, con sentenza 29.08.2025, n. 24204, ha affermato che al datore di lavoro è precluso l’accesso alle mail dei dipendenti, anche se sono presenti nel server aziendale o sui dispositivi assegnati per lo svolgimento dell’attività.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Settembre 2025
Congedo di paternità anche alla madre intenzionale, la conferma
Con la sentenza n. 115/2025 la Corte Costituzionale ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili. L’Inps ha recepito la decisione: dal 24.07.2025 la lavoratrice non biologica può fruire fino a 10 giorni retribuiti al 100%.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing