Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Maggio 2025
Patente a crediti verso la piena operatività
In attesa della completa implementazione del sistema, il meccanismo di incremento e recupero dei punti della patente a crediti in edilizia è un'importante opportunità per le imprese del settore e un forte incentivo all'adozione di pratiche virtuose e all'investimento nella sicurezza.
Paghe e contributi
06 Maggio 2025
Il Tfr non può essere erogato mensilmente
L’Ispettorato del Lavoro si è pronunciato su questa pratica, di fatto non consentita se non nelle ipotesi di cui all’art. 2120 c.c., con una particolare indicazione che si riflette sull’attività di vigilanza.
Paghe e contributi
05 Maggio 2025
Sgravi alle aziende per detenuti al lavoro esterno: cosa cambia ora
Dal 12.04.2025, il decreto Sicurezza estende lo sgravio contributivo del 95% anche alle aziende che assumono detenuti impiegati all’esterno. Un incentivo importante per favorire il reinserimento sociale attraverso il lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Maggio 2025
Periodo di comporto e contrattazione collettiva
Con ordinanza n. 463/2025, la Cassazione ha affermato che una previsione di un Ccnl che modifica la durata del periodo di comporto è coerente con i principi dell’art. 2110 c.c. e quindi non legittima il licenziamento della parte datoriale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Maggio 2025
Videoriprese “difensive” non utilizzabili senza un “fondato sospetto”
Il licenziamento della dipendente accusata di appropriarsi della merce non è però valido se manca la prova di una corretta informazione sul loro uso. Respinto il ricorso del datore di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Maggio 2025
Inail: nuove regole per le ispezioni
La circolare Inail n. 26/2025 cambia le regole: la prescrizione parte dal verbale finale, non dal primo accesso. Le ispezioni possono essere limitate e le sanzioni civili si calcolano fino al saldo. Le preclusioni valgono solo se l’azienda regolarizza integralmente quanto contestato.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing