Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Paghe e contributi
14 Dicembre 2024
Piattaforma Unica: verifica e gestione della regolarità contributiva
L’Inps, con il messaggio 5.11.2024 n. 3662, presenta la Piattaforma Unica per gestire in modo anticipato la regolarità contributiva grazie alle sezioni Ve.R.A. e Simulazione Durc. Introdotta la nuova “Delega Master” per una gestione centralizzata e interattiva delle posizioni contributive.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Dicembre 2024
Niente NASpI per risoluzione del rapporto per assenza ingiustificata
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Dicembre 2024
Permessi legge 104 e condotta in malattia: lavoratore reintegrato
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29.11.2024, n. 30722, ha confermato la reintegrazione di un lavoratore licenziato per presunti abusi legati ai permessi ex L. 104/1992 e comportamenti tenuti durante un periodo di assenza per malattia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Dicembre 2024
Il Durc è condizione necessaria ma non sufficiente per le agevolazioni
Il rilascio del Durc non soddisfa integralmente le condizioni previste dalla legge per la fruizione dei benefici contributivi, sicché anche in caso di esito positivo l’Inps è legittimato al recupero.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Dicembre 2024
Uso abusivo dei contratti di lavoro a tempo determinato
La legge Comunitaria 2024 interviene per sanare la procedura di infrazione n. 2014/4231 avviata dalla Commissione europea con lettera di costituzione in mora inviata alle autorità italiane nel luglio 2019.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Dicembre 2024
Ddl Lavoro approvato al Senato: si attende la pubblicazione in GU
Il Ddl Lavoro è stato confermato, definitivamente, nei suoi contenuti al Senato. Ne analizziamo i contenuti di maggior rilievo per il mondo del lavoro.