Approfondimenti in diritto del lavoro e amministrazione del personale. Aggiornamenti di tutti i contratti collettivi nazionali, contributi previdenziali e gestione delle diverse tipologie dei rapporti di lavoro.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Dicembre 2024
Permessi retribuiti e L. 104/1992: un diritto che nasce dalla domanda
La Cassazione delinea il rapporto tra obblighi amministrativi e tutele per i lavoratori impegnati nell’assistenza a familiari con disabilità.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Dicembre 2024
Aggiornamento formazione dei preposti: repetita iuvant!
Con una nuova istanza di interpello, il Ministero del Lavoro conferma la periodicità quinquennale della formazione per i preposti, in attesa di pubblicazione del nuovo Accordo Stato-Regioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Dicembre 2024
Sostegno al reddito per il settore moda: domande dal 3.12.2024
Con la circolare n. 99/2024 l’Inps ha fornito le istruzioni per l’integrazione al reddito per i settori tessile, conciario, dell’abbigliamento e calzaturiero, introdotte dal D.L. 160/2024.
Paghe e contributi
04 Dicembre 2024
Maxi-deduzione 120%-130% costo del lavoro per il triennio 2025-2027
La manovra 2025 riconferma per un triennio la maxi-deduzione per le nuove assunzioni che consente di abbattere il costo del lavoro datoriale (titolari di reddito d’impresa ed esercenti arti e professioni).
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Dicembre 2024
Percettori NASpI e DIS-COLL iscritti al SIISL: quando le sanzioni?
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione del D.M. Lavoro 21.11.2024, n. 174, l'Inps, con il messaggio n. 4011/2024, fornisce le prime indicazioni sulle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL e sui relativi adempimenti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Dicembre 2024
Sorveglianza a distanza possibile solo per il datore di lavoro
Con nota 25.09.2024, prot. 7020 l’Ispettorato Nazionale ha chiarito che la conservazione e l’accesso alle immagini o ai dati derivanti da controllo a distanza può avvenire esclusivamente a cura del datore di lavoro e non anche di soggetti terzi.