La fiscalità e l’amministrazione degli enti del terzo settore e non commerciali, il RUNTS, la personalità giuridica e gli aspetti statutari, bilancio, scritture contabili, il volontariato, la rendicontazione, i casi particolari.
13 Settembre 2025
Ultima chiamata per enti ancora in possesso della qualifica di Onlus
Dopo la “comfort letter” della Commissione Europea, che ha dato di fatto il via libera alle norme fiscali previste nel Codice del Terzo settore, si delinea l’obbligo di scegliere la propria strada all’interno del Codice del Terzo settore, oppure di devolvere il patrimonio residuo.
09 Settembre 2025
Disciplina fiscale degli ETS tra Codice del Terzo settore (CTS) e Tuir
Con l’entrata in vigore delle norme fiscali (1.01.2026) si pone il problema del coordinamento ai fini delle imposte dirette tra le norme del Tuir e quelle del CTS.
08 Settembre 2025
ETS: dal 2026 nuove regole su commercialità e impresa sociale
Dal 1.01.2026 la riforma del Terzo Settore entra a pieno regime: criteri rivisti per distinguere tra ETS commerciali e non, nuovi obblighi per sindaci e revisori e possibili vantaggi fiscali dalla qualifica di impresa sociale.
04 Settembre 2025
Onlus, iscrizione anticipata al Runts tra opportunità e rischi
25 Agosto 2025
Donazioni agli ETS: detrazioni e deduzioni fiscali, regole e limiti
20 Agosto 2025
Obblighi contabili e bilancio degli ETS dopo la riforma
09 Agosto 2025
Attività diverse degli ETS: limiti, criteri e rischi di cancellazione
28 Luglio 2025
Contributi pubblici a enti non commerciali e Iva
26 Luglio 2025
Nuove indicazioni della Cei: enti ecclesiastici e Terzo settore
Gli enti ecclesiastici possono aderire alla Riforma del Terzo settore costituendosi come un “ramo del terzo Settore” o “ramo impresa sociale”.
14 Luglio 2025
Passaggio da Onlus a ETS, il fattore fiscale
Dopo il rilascio della comfort letter da parte della Commissione Europea, per le Onlus si pone con urgenza il problema della scelta tra ETS e impresa sociale. In questa scelta diventa fondamentale il fattore fiscale.
14 Luglio 2025
Nel decreto Imprese più risorse finanziarie per il Terzo settore
Una dote da 10 milioni in più per l’anno 2025 per il fondo a sostegno dell’attività di interesse generale e 1,2 milioni di euro annui per i controlli agli enti. Previste, inoltre, misure su antiriciclaggio e antiterrorismo.
30 Giugno 2025
Impresa sociale: alcuni punti critici della disciplina
L’entrata in vigore della riforma del Terzo settore pone gli enti di fronte alla scelta: ETS o impresa sociale? Ogni scelta comporta delle criticità. In questo lavoro si esaminano 2 aspetti relativi alle imprese sociali.
30 Giugno 2025
Destino Iva di contrade e associazioni che organizzano manifestazioni
L’entrata in vigore di alcuni articoli del Codice del Terzo settore potrebbe avere conseguenze anche sul comportamento tributario di alcuni soggetti che decidono di non iscriversi al Runts.
26 Giugno 2025
Rami Onlus di enti ecclesiastici “affidati” in gestione a terzi
25 Giugno 2025
Decorrenza certa per il nuovo Fisco di ETS e imprese sociali
Il 1.01.2026 entreranno in vigore, per ETS e imprese sociali con esercizio coincidente con l’anno solare, le principali disposizioni tributarie contenute nella riforma del Terzo settore sospese dal 2017 in attesa dell’autorizzazione della Commissione Europea.
21 Giugno 2025
Bonus edilizi Onlus e registrazione comodato d’uso immobile: sì o no?
L’Agenzia delle Entrate ha da sempre sostenuto che le Onlus possono usufruire dei bonus edilizi se il comodato d’uso gratuito è regolarmente registrato prima dell’inizio dei lavori. Ma cosa ne pensa la giurisprudenza?
20 Giugno 2025
“Ramo” ETS e natura dell’ente religioso civilmente riconosciuto
18 Giugno 2025
ETS: gli adempimenti di giugno fanno i conti con le novità operative
12 Giugno 2025
Unificazione tra fondazioni come la fusione per incorporazione
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, nell’unificazione tra fondazioni disposta dalla Prefettura, assimilabile a fusione, i crediti Ires e Iva si trasferiscono all’incorporante, applicando le regole fiscali delle fusioni societarie anche agli ETS.
09 Giugno 2025
Operazioni straordinarie tra Enti non commerciali o Ets
Se non risulta espressamente escluso dall’atto costitutivo o dallo statuto, le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni.
04 Giugno 2025
Rilevanza impositiva degli enti non commerciali
Secondo la Cassazione, l’agevolazione Ires ex art. 143 del Tuir non spetta se mancano i requisiti di “decommercializzazione”, come utili distribuiti, soci inattivi o libro soci assente. L’art. 148 del Tuir richiede clausole statutarie specifiche.
03 Giugno 2025
Comitati ETS con personalità giuridica
31 Maggio 2025
Iva e riforma del Terzo settore: il destino incerto delle Onlus
Dal 1.01.2026 il passaggio al Terzo settore riscrive regole e vantaggi per le ex-Onlus: attenzione ai nodi dell’esenzione Iva e alle criticità nella gestione della fase transitoria.
24 Maggio 2025
Distacco di personale e Iva: cosa cambia per gli ETS
Per gli enti del Terzo settore non commerciali è riconosciuto che il distacco continua a essere fuori campo Iva.