Tutti gli approfondimenti per lo sviluppo di aree di consulenza: aspetti fiscali e amministrativi del settore immobiliare, di società e imprese agricole, rapporti e sviluppo di mercati esteri, bonus e finanza agevolata, green economy, certificazioni ambientali, PNRR.
Sviluppo di nuove aree e organizzazione dello studio professionale: transazione digitale, marketing e commerciale.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Settembre 2025
Autoimpiego, agevolazioni in attesa dell’apertura dello sportello
Il D.M. 11.07.2025, in attuazione degli artt. 17 e 19 D.L. 60/2024, promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro, mediante specifiche azioni a sostegno dell’avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali dei giovani under 35.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Settembre 2025
Bonus Nido ampliato dal decreto omnibus
Domande dal 1.01.2026 con efficacia anche per gli anni successivi. Interpretazione: bonus esteso ai nidi, micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
16 Settembre 2025
Valorizzazione e salvaguardia prodotti DOP e IGP
Contributi per valorizzazione e salvaguardia dei prodotti DOP e IGP: entro il 1.10.2025 le domande via PEC al Masaf. Stanziati 450.000 euro, fino a 250.000 per beneficiario, con selezione basata su criteri e punteggio ministeriali.
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
15 Settembre 2025
Settembre in 3 mosse: ripulire, rilanciare, prepararsi al futuro
Estero
15 Settembre 2025
Riduzione o esonero della garanzia per i diritti doganali
In presenza di specifici requisiti, è prevista la riduzione o l’esonero totale della garanzia sui diritti doganali. Prosegue la semplificazione amministrativa del sistema doganale italiano.
Consulenza aziendale, commerciale e marketing
15 Settembre 2025
Quali sono le principali resistenze al cambiamento in studio
La resistenza al cambiamento non va vissuta come un problema, ma trasformata da energia limitante a energia potenziante.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing