Consulenza aziendale, commerciale e marketing

26 Febbraio 2025

“Tenimm’ robba bella!”

Sempre più professionisti utilizzano i social network per espandere la propria attività. Tuttavia, in molti casi, la qualità della comunicazione resta spesso carente, privilegiando la visibilità a discapito dei contenuti di reale valore e della reputazione professionale.

Negli ultimi anni, la presenza sui social network da parte di professionisti è cresciuta notevolmente. Circa il 30% degli esperti dell’area economica-legale utilizza le tecnologie digitali per ampliare la propria attività e offrire nuovi servizi ai clienti. I dati del 2023 ci dicono che le categorie di commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati in Italia hanno investito complessivamente 1.888 miliardi di euro in strumenti digitali, registrando un incremento del 7% rispetto al 2022.

Che dire? Sull’aspetto quantitativo, nulla quaestio. Anzi, secondo alcuni autorevoli esperti, ci sono ancora aree di intervento per migliorare la propria presenza online. E per quanto riguarda l’aspetto qualitativo della comunicazione digitale, qual è la situazione? Per certi aspetti, critica! L’approccio adottato da alcuni professionisti sui social richiama alla mia mente vividi ricordi dell’infanzia.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits