Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
02 Novembre 2023
Dal 31.10.2023 sono stati riaperti i termini per effettuare gli adempimenti previsti ai fini del mantenimento del beneficio prima casa e del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, sospesi nel periodo emergenziale.
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
01 Agosto 2025
Credito R&S 2015-2019: esclusa retroattività del manuale di Frascati
Il TAR Lazio, con sentenza 29.07.2025, n. 15039, ha escluso l’applicazione retroattiva dei criteri del Manuale di Frascati al credito d’imposta R&S 2015-2019, annullando un diniego del MIMIT fondato su linee guida introdotte solo dal 2020 in poi.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
29 Luglio 2025
MIMIT: quali incentivi negati alle imprese senza polizza catastrofale
Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 18.06.2025 che definisce le agevolazioni negate alle imprese inadempienti.
di Sabatino Pizzano
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
29 Luglio 2025
Credito R&S: chiarite modalità e termini per comunicazioni preventive
Il D.M. 22.07.2025 MIMIT-MEF disciplina modalità e termini delle comunicazioni sul credito R&S. L’invio del piano tecnico è ora condizione necessaria per l’utilizzo del credito in compensazione.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
29 Luglio 2025
Trasporto: bando da 157 milioni per la digitalizzazione
Il MIT ha lanciato il bando “LogIN Business” per sostenere progetti di digitalizzazione e innovazione nelle imprese di trasporto merci e logistica. Domande online, conclusione progetti entro il 30.04.2026.
di Cristian Callegaro
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
28 Luglio 2025
Fondoprofessioni scende in campo sulla AI
Con una dote economica di 150.000 euro si mira a promuovere e finanziare interventi formativi con l’intelligenza artificiale negli studi e nelle imprese.
di Cinzia De Stefanis
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
23 Luglio 2025
Agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”
Le agevolazioni “prima casa” possono essere richieste solo nel caso in cui l’acquirente sia una persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale o professionale. Non possono accedere a tale agevolazione, gli imprenditori, i professionisti e le società o gli enti diversi da società (esempio: associazioni, fondazioni, ecc.). La legge di Bilancio 2025 prevede un termine più lungo (2 anni) per vendere l’abitazione già precedentemente acquistata con le agevolazioni prima casa e usufruire nuovamente del beneficio fiscale.
di Redazione Sistema Ratio