Diritto del lavoro e legislazione sociale

19 Agosto 2025

Trasferte e trasfertisti: definizioni e regimi applicabili

La distinzione tra trasfertisti e lavoratori in trasferta occasionale assume particolare rilevanza nella gestione dei rapporti di lavoro e richiede un'attenta valutazione degli aspetti normativi e fattuali per la corretta applicazione dei relativi regimi fiscali e contributivi.

Alla distinzione tra lavoratori trasfertisti e dipendenti in trasferta consegue l’applicazione di regimi normativi differenti, con significative implicazioni sui trattamenti economici e contributivi. L’ordinamento non fornisce una definizione esplicita del concetto di “trasfertista”. Tuttavia, attraverso l’analisi congiunta delle pronunce giurisprudenziali e delle disposizioni del Tuir è possibile delineare i contorni di tale figura professionale.

La giurisprudenza di legittimità, consolidatasi in numerose pronunce (ex pluris Cass. n. 3749/1988 e 20833/2015), identifica come trasfertisti quei dipendenti che svolgono la propria attività lavorativa mediante spostamenti continuativi presso diverse sedi operative. L’art. 51, c. 6, Tuir, nel delineare le somme che non concorrono a formare il reddito, disciplina specificamente i lavoratori che sono “tenuti per contratto all’espletamento delle attività lavorative in luoghi sempre variabili e diversi”.

Tale disposizione evidenzia la caratteristica principale del trasfertismo: lo svolgimento sistematico dell’attività professionale al di fuori della sede aziendale principale, che rimane destinata esclusivamente alle operazioni amministrative e burocratiche del rapporto lavorativo. La trasferta occasionale, invece, si configura quando il lavoratore viene destinato temporaneamente a svolgere le proprie mansioni in località differenti rispetto al normale posto di lavoro.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits