Imposte dirette

21 Luglio 2025

Trasparenza fiscale nelle S.r.l.: requisiti, vantaggi e limiti

Il regime di trasparenza fiscale per le S.r.l., previsto dall’art. 116 del Tuir, consente l’imputazione diretta del reddito ai soci, evitando la doppia imposizione. Una scelta opzionale con rilevanti benefici fiscali e gestionali.

La trasparenza fiscale nelle S.r.l. permette l’eliminazione della doppia tassazione degli utili, con rilevanti vantaggi per i soci persone fisiche e una gestione più efficiente della fiscalità societaria. L’istituto della trasparenza fiscale, disciplinato dall’art. 116 del Tuir, rappresenta un regime opzionale destinato alle S.r.l. con compagine interamente formata da persone fisiche. Esso consente di evitare la doppia imposizione tipica del regime ordinario, in cui i redditi societari sono tassati prima in capo alla società (Ires) e poi in capo ai soci (Irpef) al momento della distribuzione degli utili. Con la trasparenza, invece, il reddito prodotto dalla società viene imputato direttamente ai soci, in proporzione alle loro quote di partecipazione, indipendentemente dalla distribuzione effettiva. Ne consegue che la società non è tenuta al versamento dell’Ires e gli utili, una volta distribuiti, non subiscono ulteriori prelievi fiscali.

L’accesso a questo regime è vincolato al rispetto di specifici requisiti: massimo 10 soci, esclusivamente persone fisiche, limite di ricavi annui pari a 5.164.569 euro e mantenimento ininterrotto di tali condizioni per almeno un triennio. La scelta, vincolante per 3 esercizi consecutivi, si rinnova automaticamente salvo revoca. L’opzione richiede l’adesione scritta e unanime dei soci e la comunicazione tramite il quadro OP del modello Redditi SC.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits