Associazioni sportive dilettantistiche e Sport

21 Luglio 2025

Trattamento fiscale dei premi sportivi nell’area del dilettantismo

Con la consulenza giuridica n. 9/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni sui premi sportivi percepiti in concomitanza a un rapporto di lavoro sportivo.

Quella relativa ai premi sportivi corrisposti nell’area del dilettantismo è una disciplina a cui il Legislatore ha dedicato poche righe all’interno del D.Lgs. 36/2021, incardinando sulla regolamentazione impositiva, contenuta all’art. 36, c. 6-quater, la qualificazione dei “premi” soggetti alla tassazione sostitutiva del 20%, ovvero per quelle somme erogate, per anno d’imposta, da ciascun sostituto:

– a propri tesserati, in qualità di atleti e tecnici che operano nell’area del dilettantismo, richiamando espressamente la tassazione “ordinaria” (progressiva in ragione della natura reddito principalmente prodotto in base al tipo di rapporto di lavoro) di quelli erogati nell’area del professionismo nonché di quelli corrisposti nell’area del dilettantismo a prestatori, ivi compresi i volontari, con qualifiche tecniche diverse da quella di atleta e tecnico. Si ricorda, tuttavia, che sul limite di esenzione di 300 euro, introdotto dal decreto Milleproroghe 2024 e reso strutturale nella novellata disciplina dei premi ex art. 45 c. 9 D.Lgs. 33/2025 (testualmente dal 1.01.2026), proprio quest’ultima disposizione, nelle more di un chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, parrebbe restringerlo ai soli percipienti con la qualifica di atleti;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits